
Luppolo per un sonno rilassante
Il luppolo non è solo un ingrediente chiave della birra, ma anche un rimedio naturale contro irrequietezza, stress e disturbi del sonno. Qui spieghiamo nel dettaglio come gli estratti di luppolo favoriscano il rilassamento e garantiscano un sonno migliore.
Sommario
- Luppolo ed estratti di luppolo
- Ingredienti ed effetti
- Luppolo per dormire meglio
- Utilizzo del luppolo
- Luppolo, birra e sonno
- Conclusione
1. Luppolo ed estratti di luppolo
Il luppolo (Humulus lupulus) appartiene alla famiglia della canapa ed è noto come ingrediente principale della birra. Grazie alle sue proprietà naturali, gli estratti della pianta del luppolo sono stati utilizzati per secoli anche come pianta medicinale per alleviare irrequietezza e ansia, tensione nervosa e disturbi del sonno. Oltre il 95% dei coni di luppolo coltivati viene utilizzato per produrre birra. Il raccolto rimanente viene utilizzato per produrre medicinali e integratori alimentari studiati per favorire naturalmente il sonno e il rilassamento.
2. Ingredienti ed effetti

Il luppolo è particolarmente ricco di tannini benefici e composti amari e contiene elevate quantità delle sostanze amare humulone e lupulone. Questi composti, noti anche come "amari del luppolo", conferiscono alla pianta il suo tipico sapore aspro e amaro e sono considerati essenziali per i suoi effetti rilassanti e concilianti il sonno. I coni di luppolo verde contengono anche oli essenziali, flavonoidi (composti vegetali) e fitoestrogeni, i cui componenti si ritiene contribuiscano anche all'effetto calmante.
Questi ingredienti naturali conferiscono al luppolo una serie di proprietà benefiche. Ha effetti antibatterici e antispasmodici, oltre a stimolare l'appetito e favorire la digestione. Tuttavia, l'effetto più importante è l'effetto calmante e conciliante il sonno, dovuto ai composti amari in esso contenuti. Alcuni studi dimostrano che l'umulone e il lupulone vengono convertiti nel nostro organismo in un altro principio attivo (metil-3-buten-2-olo), che ha un effetto calmante sul sistema nervoso centrale e può anche influenzare la regolazione del sonno-veglia. Pertanto, come sedativo naturale, il luppolo può aiutare a combattere l'irrequietezza interiore, lo stress e l'ansia, favorire il rilassamento e contrastare la difficoltà ad addormentarsi e i disturbi del sonno.
Una combinazione con altre sostanze vegetali calmanti come la valeriana, la melissa o lavanda può potenziare l'effetto del luppolo e aiutare a promuovere un rilassamento ancora più intenso.
3. Luppolo per dormire meglio

Rilassare corpo e mente prima di coricarsi è un prerequisito importante per un sonno ristoratore. Il luppolo può aiutare stress e tensioni, in modo che non ti impediscano di addormentarti la sera. Alcuni studi suggeriscono anche che alcuni componenti del luppolo hanno un effetto simile sul cervello come Melatonina, l'ormone del sonnoHanno quindi un effetto diretto sul ritmo sonno-veglia e possono favorire il sonno.
Il luppolo combinato con l'estratto di valeriana si è dimostrato particolarmente efficace nel favorire un buon sonno. È scientificamente provato che queste due piante si completano a vicenda e possono influenzare positivamente il sonno.
4. Utilizzo del luppolo
Il luppolo o l'estratto di luppolo sono disponibili in varie forme, ad esempio sotto forma di tisana, gocce, compresse o capsule per uso interno oppure come ingrediente in unguenti e bagni per uso esterno.Soprattutto nei medicinali o integratori alimentari Il luppolo viene solitamente combinato con altre sostanze vegetali che si completano a vicenda nei loro effetti contro stress e irrequietezza. Questo può favorire ulteriormente il rilassamento e il sonno.
Se desideri utilizzare un integratore di luppolo per favorire il sonno, tieni presente che, a differenza dei sonniferi chimici o dei sedativi, l'effetto richiede spesso un po' di tempo per manifestarsi. Il luppolo, tuttavia, agisce in modo naturale e non ha effetti collaterali noti.
5. Luppolo, birra e sonno
Molte persone credono che una birra dopo il lavoro aiuti a rilassarsi e, come bicchierino della buonanotte prima di andare a letto, a conciliare il sonno. Tuttavia, l'effetto calmante della birra è probabilmente dovuto più all'alcol che al luppolo. alcol Tuttavia, ha solo un effetto rilassante iniziale e può disturbare significativamente il sonno più tardi la notte. Per questo motivo, è consigliabile evitare la birra della buonanotte e sfruttare invece gli effetti positivi del luppolo sotto forma di tisane naturali o capsule.
6. Conclusion
-
Il luppolo non è solo l'ingrediente principale della birra, ma anche una pianta medicinale che allevia l'irrequietezza, lo stress, l'ansia e la tensione e favorisce il sonno e il rilassamento.
-
Il luppolo ha un effetto calmante sul corpo e sulla mente, è antibatterico, antispasmodico e stimola l'appetito e la digestione.
-
I principi attivi del luppolo influenzano il ritmo sonno-veglia e possono favorire l'addormentamento.
Lascia un commento
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.