
6 motivi per cui non puoi addormentarti
La difficoltà ad addormentarsi è un problema diffuso e può avere diverse cause. Qui ti mostreremo perché potresti rimanere sveglio la sera e non riuscire ad addormentarti.
Sommario:
- Una persona su due ha difficoltà ad addormentarsi
- Sei motivi per cui non riesci ad addormentarti
- Altri consigli per i problemi di sonno
- Conclusione
1. Una persona su due ha difficoltà ad addormentarsi
"Perché non riesco semplicemente ad addormentarmi?" – Sicuramente tutti si sono posti questa domanda almeno una volta nella vita. Il tempo medio che impiegano gli adulti ad addormentarsi è compreso tra i 5 e i 20 minuti. Se regolarmente ci metti più tempo ad addormentarti, potresti soffrire di grave insonnia. Ci sono molte ragioni diverse per cui non riusciamo a dormire. Ti illustreremo le cause più comuni di insonnia e ti offriremo alcuni semplici consigli per aiutarti a creare condizioni di sonno ottimali.
2. Sei motivi per cui non riesci ad addormentarti
#1 Troppo sonno
Può sembrare strano a prima vista, ma in realtà può essere una causa di difficoltà ad addormentarsi la sera. Il sonno è un importante periodo di riposo in cui il nostro corpo si rigenera e reintegra le riserve energetiche. Se si consuma molta energia durante il giorno o non si dorme abbastanza, il corpo ha bisogno di dormire più urgentemente e lo ottiene stancandosi. Ma se... dormire più che a sufficienza oppure se hai già fatto un lungo riposino pomeridiano, il tuo bisogno di sonno potrebbe essere già soddisfatto e la sera non sarai veramente stanco e non riuscirai ad addormentarti.
➨ Suggerimento: dormire regolarmente
Cerca di dormire a sufficienza e regolarmente ed evita di dormire troppo poco o troppo a lungo termine. Se non ti senti particolarmente stanco la sera, evita di fare riposini durante il giorno, in modo che la pressione del sonno aumenti la sera e tu possa addormentarti più facilmente.
#2 Ritmo del sonno irregolare
Se non hai un ritmo del sonno regolare, vai a letto prima o dopo la sera e ti alzi a orari diversi la mattina, questo interrompe seriamente il ritmo circadiano del tuo corpo e può impedirgli di dormire bene la sera, lasciandoti difficoltà ad addormentarti.
➨ Suggerimento: ritmo del sonno fisso
Stabilisci un ritmo sonno-veglia regolare, con orari di sonno e veglia regolari, in modo che il tuo orologio interno possa autoregolarsi e ti senta stanco e assonnato al momento giusto la sera. Puoi trovare consigli a riguardo. Qui.
#3 Troppo stress

Soffri di stress nella vita quotidiana, non riesci a staccare la spina la sera e magari pensi ancora al lavoro o agli impegni del giorno dopo mentre sei a letto? Un livello elevato di stress ti impedisce di rilassarti e riposare, sia fisicamente che mentalmente, e quindi ostacola il processo di addormentamento. Ormone dello stress cortisolo è in interazione diretta con la natura Melatonina, l'ormone del sonno e ha un effetto attivante, facendoti sentire meno stanco e avere difficoltà ad addormentarti.
➨ Suggerimento: rilassamento consapevole e routine tranquille
La sera, cerca di rilassarti consapevolmente e di lasciar andare preoccupazioni e problemi. Prenditi del tempo per te stesso e cerca di calmarti. Esercizi di respirazione, yoga, meditazione, un bagno caldo o una tisana rilassante possono essere d'aiuto.
#4 Ambiente inappropriato per dormire
Il materasso è troppo duro, il cuscino è troppo morbido, la camera da letto è gelida e il rumore della strada e la luce delle auto che passano penetrano dalle finestre dall'esterno? L'ambiente in cui dormire ha un'influenza decisiva sul processo di addormentamento. Un letto scomodo, il caldo o il freddo, il rumore e la luce intensa sono stimoli esterni che non solo ti svegliano di soprassalto, ma possono anche impedirti di addormentarti del tutto.
➨ Consiglio: ambiente piacevole e favorevole al sonno
La camera da letto ideale è buia, silenziosa e un po' più fresca. Il materasso, i cuscini e il piumone dovrebbero essere personalizzati in base alle vostre esigenze individuali, in modo che possiate sentirvi completamente a vostro agio e a vostro agio.
#5 Stile di vita inattivo
Resti in casa tutto il giorno per lavoro e fai poco o niente esercizio fisico? La luce del giorno è un importante stimolante per l'orologio biologico del tuo corpo ed è necessaria per produrre sufficienti ormoni del sonno la sera. Se ti muovi poco e fai raramente esercizio fisico, il tuo metabolismo rallenta, la tua salute ne risente e la pressione del sonno è troppo bassa la sera per aiutarti ad addormentarti velocemente.
➨ Suggerimento: Vita quotidiana attiva e tanta luce naturale
Cerca di organizzare la tua vita quotidiana in modo da avere abbastanza luce diurna, essere fisicamente attivo e seguire una dieta sana ed equilibrata.
#6 Troppa TV, Smart telefono, computer

Guardare una maratona di serie TV fino a tarda sera o scorrere i social media a letto? Non è l'idea migliore se si vuole addormentarsi facilmente. La luce intensa, i numerosi stimoli visivi ed emotivi e i contenuti stimolanti attivano il sistema nervoso e ci impediscono di rilassarci e addormentarci. E anche se molte persone si appisolano davanti alla TV, se siete stanchi, dovreste andare a letto e...
➨ Suggerimento: limitare il consumo di media la sera
Ridurre i consumi media digitali prima di andare a letto. Spegni presto la TV, i computer e i tablet e metti il tuo
3. Ulteriori suggerimenti per i problemi di addormentamento
Quasi tutti hanno difficoltà ad addormentarsi a un certo punto della vita. Su Sleep Magazine troverete molti altri articoli con tecniche utili che possono aiutarvi ad addormentarvi e a condurvi verso un meritato riposo. Potete trovare maggiori informazioni qui:
I migliori consigli per addormentarsi
La musica aiuta ad addormentarsi?
I 6 migliori profumi per addormentarsi
Esercizi di respirazione per addormentarsi
4. Conclusion
-
La difficoltà ad addormentarsi è un problema diffuso, spesso dovuto a troppo stress, cattive abitudini del sonno o mancanza di rilassamento.
Lascia un commento
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.