
Quanto bene dorme un esperto di sonno?
Quanto dorme bene un esperto del sonno? Il Dott. Alfred Wiater ci offre una panoramica personale delle sue abitudini del sonno, rivela il suo consiglio più importante e spiega perché anche i migliori esperti del sonno a volte hanno difficoltà a dormire.
Sommario
- Il nostro esperto: lo specialista in medicina del sonno Dr. Alfred Wiater
- Quanto dormi bene, in quanto esperto del sonno?
- Consigli e informazioni utili sul sonno dei bambini
1. Il nostro esperto: lo specialista in medicina del sonno Dr. Alfred Wiater
Il nostro sonno dipende da molti fattori diversi e, anche come esperti del settore, non siamo immuni a una brutta notte. Il dottor Alfred Wiater è
2. Quanto dormi bene, in quanto esperto del sonno?
[Un'intervista con il Dott. Alfred Wiater]
Lei ha oltre 35 anni di esperienza nei campi del sonno pediatrico, della medicina del sonno e della ricerca sul sonno. Quanto bene dormite davvero, lei e i suoi figli?
È davvero un equivoco pensare che se si sa tutto teoricamente sul sonno, si possa anche mettere in pratica. Sì, i nostri figli dormivano tutti male, e anche noi ne eravamo infastiditi. Ma forse anche questo ha contribuito a farmi realizzare in seguito alcuni collegamenti e consigli importanti, anche se i miei figli non ne hanno tratto beneficio.
E per quanto riguarda il tuo sonno?
I miei ritmi del sonno erano molto variabili. Nei 40 anni in cui ho lavorato in clinica, ho dormito piuttosto male. Ero sveglio più spesso perché pensavo ai problemi che mi ero portato a casa o a quelli che mi aspettavano il giorno dopo. Questo rappresentava un livello di stress significativamente elevato.
Nei primi anni dopo essere uscito dall'ospedale, ho avuto incubi ricorrenti su ciò che avevo vissuto lì. Mi hanno davvero occupato la mente. Dopo aver iniziato a prendermela comoda, il mio sonno è migliorato significativamente. A quanto pare. Perché da allora ho continuato ad avere disturbi del sonno esterni, come mia moglie che mi spingeva perché russavo. Anche il mio sonno non era più così riposante.
Sei riuscito a risolvere questo problema?
Mia moglie ha lavorato duramente e con molta insistenza per convincermi a farmi controllare. Lo abbiamo fatto e si è scoperto che avevo una grave Apnea notturna Ho avuto e ho ancora – con oltre 30 pause respiratorie che duravano fino a due minuti durante la notte e cali significativi dei livelli di ossigeno. Col senno di poi, questo spiegava perché la mia pressione sanguigna fosse così alta e la mia privazione del sonno durante il giorno. Quindi, c'è un enorme divario tra ciò che si sa teoricamente e ciò che si fa concretamente. Ora ricevo un'ottima assistenza terapeutica e uso un dispositivo CPAP per supportare la respirazione durante il sonno. Da allora, il mio sonno è stato molto ristoratore e mi sento in forma.
Cosa ti ha aiutato a dormire meglio?
Sono molto felice che, con il supporto di mia moglie, abbia trovato la strada giusta per un sonno ristoratore. Il russare è un argomento tabù. A nessuno piace ammettere di russare. Tuttavia, invecchiando, le donne russano tanto quanto gli uomini. È un fenomeno molto comune, e bisogna solo capire se è innocuo o qualcosa di più serio.
Quante ore dormi a notte?
Ho una routine fissa. Di solito dormo dalle 22:30 o 23:00 alle 7:30 del mattino e mi concedo un pisolino di circa 20 minuti ogni giorno all'ora di pranzo. È l'ideale per me.
Chiameresti il riposino ristoratore un'arma segreta?
Assolutamente! Ma come dose extra di sonno, non per compensare una notte di sonno scarso. È stato dimostrato che un breve riposino non solo ci ringiovanisce fisicamente, ma anche mentalmente, e che siamo mentalmente molto più riposati nel pomeriggio.
Come ottenere il perfetto pisolino, puoi Qui Leggere.
Quale Tipo crono- o sonno Sei?
Sono una persona abbastanza precoce, anzi, più mattiniera.
Hai una routine serale specifica?
No, sono nella fortunata posizione di potermi rilassare completamente e non ho bisogno di aiuti come leggere o ascoltare musica rilassante. Di solito mi addormento entro 15 minuti.
Hai qualche consiglio per dormire che vorresti condividere?
Sì, l'ho fatto. Vale a dire: La preparazione al sonno notturno inizia con l'alzarsiÈ molto importante sfruttare la luce naturale del mattino presto. La luce naturale del mattino contiene un'altissima percentuale di luce blu, che blocca la melatonina, il cosiddetto ormone del sonno. Viene invece rilasciata la serotonina. Questo ormone, generalmente chiamato ormone della felicità, ci rende in forma e mentalmente vigili, migliorando il nostro umore. Dobbiamo sfruttarlo. L'aspetto fondamentale è che la melatonina si forma a partire dalla serotonina la sera, quando fa buio. Ciò significa che dobbiamo pensare di essere svegli e addormentati, di luce e buio insieme. Ed è per questo che è importante godersi la luce del giorno al mattino.
Il mio consiglio: Devi trascorrere mezz'ora all'aria aperta ogni mattina. Puoi inserirlo nella tua routine quotidiana. Poi puoi semplicemente andare al lavoro in bicicletta. Oppure, se prendi il treno, scendi alla fermata prima e cammina un po'. Puoi fare tutte queste cose e ti sentirai più in forma durante il giorno e dormirai meglio la notte.
3. Consigli e informazioni utili sul sonno dei bambini
Nella nostra serie di podcast speciali sul sonno dei bambini, puoi scoprire di più sul Dott. Alfred Wiater e ricevere una vasta conoscenza, fatti interessanti e ottimi consigli sul sonno e sui disturbi del sonno nei bambini. Vuoi ascoltarla? Clicca qui per il podcast ➨
Cordiali saluti e arrivederci alla prossima!



Lascia un commento
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.