
I disturbi della tiroide e del sonno
La tiroide iperattiva o ipoattiva è comune e può causare diversi disturbi del sonno. Qui spieghiamo come funziona la tiroide e perché influisce sul sonno.
Sommario
- La tiroide e la sua funzione
- Disfunzione tiroidea (ipertiroidismo/ipotiroidismo)
- Interazione tra sonno e tiroide
- Disturbi del sonno dovuti a malattie della tiroide
- Conclusione
1. La tiroide e la sua funzione
La tiroide è un organo piccolo ma incredibilmente importante situato nella parte anteriore del collo, vicino alla laringe e alla trachea. Produce neurotrasmettitori vitali, cruciali per quasi tutte le funzioni corporee. Gli ormoni tiroidei più noti sono la triiodotironina (T3) e la tiroxina (T4). Sono formati dallo iodio e da altre sostanze. La produzione di questi ormoni è controllata dal cervello tramite il neurotrasmettitore TSH rilasciato in questo organo. Lo iodio è un oligoelemento essenziale che non può essere prodotto dall'organismo. Un apporto adeguato attraverso la dieta quotidiana è quindi essenziale.

Gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo importante nell'equilibrio ormonale e influenzano molti processi corporei, come l'attività cardiaca e la pressione sanguigna. Attivano vari processi metabolici e influenzano la funzionalità renale e intestinale. Sono inoltre importanti per la crescita del corpo e degli organi e per il corretto funzionamento del cervello. La piccola ghiandola tiroidea ha quindi una responsabilità fondamentale nel mantenimento dei processi vitali.
2. Disfunzione tiroidea
Esistono due tipi di disfunzione tiroidea: ipotiroidismo e ipertiroidismo. Se vengono prodotti ormoni tiroidei in quantità insufficienti o eccessive, l'intero sistema ormonale si sbilancia. Ciò porta a limitazioni in numerose funzioni corporee e a un significativo deterioramento della salute. Oggigiorno, la disfunzione tiroidea può essere generalmente trattata. medicinale essere trattati bene.
↓ Ipotiroidismo (ipotiroidismo)
Nell'ipotiroidismo, la tiroide produce meno ormoni del necessario. Questo rallenta il metabolismo e molte importanti funzioni corporee. Le prestazioni fisiche e mentali diminuiscono e le persone colpite spesso soffrono di apatia. stati depressivi, perdita di appetito e sistema immunitario indebolito.
L'ipotiroidismo può derivare da una carenza persistente di iodio, da una riduzione anatomica della tiroide o da un'infiammazione del tessuto tiroideo dovuta alla tiroidite di Hashimoto, una malattia autoimmune. Viene spesso trattato con l'assunzione supplementare degli ormoni carenti.
↑ Iperattività (ipertiroidismo)
Nell'ipertiroidismo, la tiroide produce troppi ormoni. L'eccesso di T3 e T4 accelera il metabolismo a livelli anomali. Questo porta spesso a perdita di peso, aritmie cardiache, irrequietezza interiore, nervosismo e difficoltà di concentrazione.
L'ipertiroidismo è spesso causato dalla malattia autoimmune di Graves o da una condizione chiamata autonomia, in cui la tiroide non è più controllata dal cervello, ma avvia la produzione di ormoni in modo parzialmente autonomo. Per prevenire l'eccesso di ormoni, esistono diversi metodi che aiutano a inibire la sovrapproduzione da parte dell'organo.
3.Disturbi del sonno dovuti a malattie della tiroide

La tiroide ha un impatto significativo sulla salute e sul sonno. I disturbi del sonno possono avere cause organiche o psicologiche dirette. Entrambi questi fattori possono essere influenzati da una disfunzione tiroidea e contribuire allo sviluppo di difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno, o a patologie secondarie come l'apnea notturna.
Disturbi del sonno dovuti all'ipotiroidismo
Insonnia: Il metabolismo rallentato porta a un aumento dell'affaticamento, a una mancanza di energia e a una mancanza di motivazione. Questo aumenta il bisogno soggettivo di sonno nelle persone colpite, perché l'energia disponibile è insufficiente. Sintomi come umore depresso, perdita di appetito e sensazione di freddo interrompono i naturali ritmi del sonno. Impediscono al corpo di riposare e addormentarsi correttamente nonostante l'affaticamento persistente. Nonostante l'aumento dell'affaticamento, molte persone colpite sperimentano difficoltà ad addormentarsi, una qualità del sonno peggiore e una durata complessiva del sonno più breve.
Apnea notturna: Una carenza di importanti ormoni tiroidei può portare a una riduzione della frequenza respiratoria e a un rallentamento della circolazione dell'ossigeno nel corpo. Questo impedisce una respirazione sana e aumenta il rischio di carenza di ossigeno e apnea notturna durante il sonno.
Disturbo del sonno nell'ipertiroidismo
Insonnia: Diversi studi dimostrano che livelli elevati di ormone tiroideo sono chiaramente correlati alla gravità dei disturbi del sonno. Livelli di attività fisica più elevati e un metabolismo accelerato sono sintomi tipici dell'ipertiroidismo, che rendono difficile addormentarsi la notte. Anche nervosismo, disturbi d'ansia o stati depressivi influiscono negativamente sui ritmi del sonno, e un apparato digerente attivo può interferire con l'addormentamento e il mantenimento del sonno.
Apnea notturna: Nei casi di ipertiroidismo, la frequenza respiratoria è solitamente aumentata, ma l'ingrossamento associato della tiroide (chiamato anche gozzo o struma) può portare al restringimento delle vie aeree.
4. Prevenzione dei problemi alla tiroide
Quando la tiroide altera l'equilibrio ormonale, anche il sonno ne risente. Tuttavia, la disfunzione tiroidea non è sempre facile da individuare. Pertanto, chi soffre di disturbi del sonno persistenti può anche valutare la funzionalità tiroidea.
Poiché gli ormoni tiroidei sono coinvolti in così tante funzioni vitali dell'organismo, è comunque necessario monitorarli regolarmente. Con una dieta equilibrata, di solito assumiamo abbastanza iodio per supportare adeguatamente la salute della tiroide. Tuttavia, la funzionalità tiroidea può variare con l'età, quindi è altamente consigliabile sottoporsi a controlli regolari con il medico di famiglia o un endocrinologo.
5. Conclusion
-
La tiroide è un organo importante che partecipa a numerose funzioni corporee e processi metabolici attraverso gli ormoni tiroidei T3 e T4.
-
Se la tiroide è ipoattiva, il metabolismo rallenta e le prestazioni diminuiscono.
-
In caso di ipertiroidismo il metabolismo accelera e possono manifestarsi irrequietezza, nervosismo o aritmie cardiache.
-
Una disfunzione della tiroide può favorire l'insorgenza di disturbi del sonno come l'insonnia o l'apnea notturna.
I migliori auguri e a presto!
Lascia un commento
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.