Passa al contenuto

Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Trova il materasso giusto

Schlafmagazin: Richtige Matratze finden, Matratzenkauf
5 min

Trova il materasso giusto

Un materasso comodo è essenziale per un sonno ristoratore. Ti mostreremo cosa cercare quando acquisti un materasso e perché la rigidità, le zone di supporto e altre caratteristiche dovrebbero essere perfette per te.

Sommario

  1. Caratteristiche di un buon materasso
  2. Come scegliere il materasso giusto
  3. Consigli per l'acquisto di un materasso
  4. Conclusione

Conosciamo tutti la sensazione di quando pernottiamo da amici o in hotel e al mattino ci sentiamo completamente esausti. Spesso, questo accade perché abbiamo dormito su un materasso sconosciuto e inadatto. Il materasso gioca un ruolo fondamentale nel garantire un sonno confortevole, permettendoci di riposare e rilassarci completamente. A casa propria, è quindi altamente consigliabile adattare il materasso alle proprie esigenze individuali per garantire comfort a lungo termine e un sonno ristoratore. Ma cosa rende esattamente un buon materasso e come trovare il materasso "giusto" per noi?

1. Caratteristiche di un buon materasso

Un buon materasso dovrebbe flessibile, solidale e adattabile Per consentire una postura ergonomica e confortevole. Una posizione di sonno medicalmente corretta assicura che le spalle e la colonna cervicale siano ad angolo retto tra loro, mentre la testa e la colonna vertebrale formino una linea retta fino al bacino.

Schlafmagazin: Richtige Liegepositionen auf der Matratze bei verschiedenen Schlafpositionen

Un buon materasso assicura che le zone più pronunciate come le spalle o il bacino affondino in modo ottimale, garantendo comunque una buona stabilizzazione. Questo aiuta a evitare punti di pressione che possono portare a Tensioni la mattina successiva. È anche importante che il materasso si adatti rapidamente ai movimenti: dopotutto, cambiamo posizione durante il sonno fino a 80 volte.

2. Come scegliere il materasso giusto

Nella scelta del materasso perfetto è particolarmente importante considerare il grado di durezza, la propria conformazione corporea, il tipo di materasso preferito. Posizione del sonno e il materiale utilizzato. Maggiore è il peso corporeo, più rigido dovrebbe essere il materasso. Le zone di supporto definite in base alla posizione di sonno e alla forma del corpo assicurano che la colonna vertebrale sia posizionata dritta e che il corpo (in particolare spalle e fianchi) affondi correttamente nel materasso. La lunghezza, la larghezza e il materiale del materasso sono determinati dalle dimensioni del corpo e dalle preferenze personali. Se si condivide il letto con qualcuno, è opportuno valutare se le proprie esigenze individuali coincidono e se si preferisce un materasso grande o due piccoli.

Dimensioni/Dimensioni

La dimensione del materasso dipende interamente dallo spazio di cui hai bisogno per dormire. Come regola generale, la lunghezza del materasso dovrebbe essere almeno 20 cm superiore alla tua altezza. Pertanto, se sei alto più di 180 cm, potrebbe valere la pena considerare una superficie di 220 cm.

Le dimensioni comuni dei materassi per adulti vanno da 90 a 180 cm di larghezza e da 200 a 220 cm di altezza. Le misure standard più diffuse sono il matrimoniale (160 x 200 cm) e il king size (180 x 200 cm).

Durezza

Il peso corporeo è fondamentale per scegliere il giusto livello di rigidità. Maggiore è il peso corporeo, più rigido dovrebbe essere il materasso per fornire un supporto adeguato. A titolo indicativo, i livelli di rigidità vanno da H1 a H5. Se si dorme con un partner e la differenza di peso è superiore a 15 chilogrammi, è meglio scegliere due materassi separati.

  • Grado di durezza H1: fino a 60 kg
  • Livello di durezza H2: 60-80 kg
  • Livello di durezza H3: 80-100 kg
  • Grado di durezza H4: da 100 kg
  • Grado di durezza H5: da 130 kg

Mancia: Anche la rigidità del materasso gioca un ruolo nella scelta del cuscino, perché la profondità con cui il cuscino sprofonda può influire sull'altezza necessaria per sdraiarsi comodamente. Alla guida dei cuscini ➨

Zone di supporto

Nella scelta di un materasso, i principali fattori da considerare per la propria conformazione corporea sono il rapporto tra spalle e fianchi, nonché la loro posizione. A seconda che questi siano più o meno pronunciati e che si preferisca dormire sulla schiena, sul fianco o a pancia in giù, la pressione percepita in punti specifici può variare. Un materasso con le giuste zone di supporto può alleviare i punti di pressione e fornire un supporto ottimale per le zone del corpo corrispondenti. Molti materassi oggi presentano un sistema di supporto a 7 zone, con il materasso suddiviso in aree specifiche per testa, spalle, lordosi, bacino, cosce, polpacci e piedi. Questo garantisce un supporto perfetto per le diverse zone del corpo e una posizione di sonno ergonomica.

Schlafmagazin: Material und Struktur einer guten Matratze

materiale

A molle, in lattice, in schiuma fredda, viscoelastico: un materasso può essere realizzato con una varietà di materiali naturali e sintetici, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi. Spesso dipende dal materiale con cui ci si sente più a proprio agio e se le proprietà del materiale sono adatte alle proprie esigenze. Ad esempio, per chi dorme di più di notte, sudoreUn materasso a molle è un'ottima scelta, poiché trattiene poco calore e offre una buona circolazione dell'aria. Chi soffre facilmente di freddo può optare per un materasso in schiuma, che generalmente offre un buon isolamento termico. Chi soffre di allergie, invece, trae beneficio dalla struttura particolarmente igienica di un materasso in lattice o di una base traspirante a molle o in schiuma.

3. Consigli per l'acquisto di un materasso

La ricerca del materasso perfetto può essere estenuante. Ecco perché condividiamo alcuni consigli per aiutarti a trovare quello giusto più velocemente.

👉 Sii preparato

Idealmente, dovresti conoscere già il tuo peso corporeo e la tua altezza, e riuscire a stimare approssimativamente la posizione in cui dormi meglio. In questo modo, puoi confrontare direttamente le caratteristiche dei diversi prodotti e ricevere consigli personalizzati in base alle tue esigenze.

👉 Prova la luce del giorno

Provarlo è fondamentale, perché solo tu puoi capire se un materasso ti dà il massimo comfort. Per un'impressione oggettiva, è meglio effettuare la prova di giorno, perché la sera, quando sei già stanco e sfinito, qualsiasi materasso ti darà sicuramente una sensazione di comfort e accoglienza.

Schlafmagazin: Matratze richtig und tagsüber probeliegen

👉 Testare correttamente

In un negozio, magari sotto l'occhio vigile di un commesso, molte persone esitano a sdraiarsi completamente sul letto. Tuttavia, è importante non solo fare il test di seduta e pressione, ma anche verificare quanto sia comodo sdraiarsi nella propria posizione abituale per dormire, per quanto scomoda possa sembrare.

👉 Chiedi consiglio

Specialisti qualificati possono aiutarti a trovare rapidamente il materasso più adatto alle tue esigenze di sonno. Puoi anche porre direttamente qualsiasi domanda tu abbia.

4. Conclusion

  • Nella scelta del materasso sono importanti il ​​grado di fermezza, le dimensioni, la funzione di supporto e il materiale.
  • Il materasso deve essere adatto alla forma del corpo, al peso corporeo e alle esigenze specifiche del sonno, come sudorazione o problemi alla schiena.
  • Preparatevi bene e provate il materasso durante il giorno, poi chiedete consiglio a uno specialista per aiutarvi a prendere una decisione più rapidamente.

I migliori auguri e a presto!

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Tutti i commenti vengono controllati prima della pubblicazione.

Per saperne di più

Schlafmagazin: Schilddrüse und Schlafstörungen
5 min

I disturbi della tiroide e del sonno

La tiroide iperattiva o ipoattiva è comune e può causare diversi disturbi del sonno. Qui spieghiamo come funziona la tiroide e perché influisce sul sonno. Sommario La tiroide e la sua funzione ...

Continua a leggere
Müde trotz genügend Schlaf?
3 min

Stanco nonostante abbastanza sonno?

Hai dormito abbastanza la notte ma ti senti comunque stanco durante il giorno? Ti spiegheremo perché dormire a sufficienza non sempre ti sveglia e ti mostreremo cosa potrebbe causarti la stanchezza...

Continua a leggere