Passa al contenuto

Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Sonno sano nella vecchiaia

Gesunder Schlaf im Alter
6 min

Sonno sano nella vecchiaia

Le persone anziane soffrono spesso di disturbi del sonno. Qui spieghiamo come le nuove abitudini quotidiane, i problemi di salute o i farmaci influiscono sul sonno e cosa può contribuire a promuovere un sonno sano, soprattutto in età avanzata.

Sommario

  1. Ecco quanto sonno ci serve in età avanzata
  2. Dormire in vecchiaia
  3. I consigli più importanti per dormire bene in età avanzata
  4. Sonniferi per anziani
  5. Conclusione

1. Ecco quanto sonno ci serve in età avanzata

Il sonno cambia nel corso della vita: mentre i bambini piccoli dormono fino a 17 ore al giorno, nell'età adulta media, dalle 7 alle 9 ore di sonno a notte sono generalmente sufficienti. Dai 65 anni in poi, il fabbisogno medio di sonno cambia. Durata del sonno poi solo un po' ed è a ca. da 7 a 8 oreIl famoso "bagno notturno senile" e l'idea che si presumibilmente dormiamo meno con l'avanzare dell'età sono fondamentalmente errati. Inoltre, le persone anziane spesso compensano la mancanza di sonno notturno con uno o più riposini durante il giorno. Tuttavia, generalmente diventa sempre più difficile dormire a sufficienza e in modo veramente ristoratore con l'età, e molte persone anziane soffrono di Disturbi del sonno.

smartsleep Schlafmagazin: Auftreten von Schlafstörungen nach Alter

2. Dormire in età avanzata

Con l'avanzare dell'età, non solo il nostro bisogno individuale di sonno cambia, ma anche il nostro stile di vita, le nostre abitudini di sonno e la nostra salute personale. Nuove abitudini quotidiane in pensione, l'aumento di disturbi fisici o psicologici o l'uso di farmaci hanno tutti un forte impatto sulla qualità del sonno e possono impedire un sonno sano e una durata adeguata del sonno notturno in età avanzata.

Cambiamenti naturali nella struttura del sonno

In età avanzata è particolarmente importante dedicare abbastanza tempo a Sonno profondo e REM affinché la rigenerazione fisica e mentale, così come l'apprendimento e la formazione della memoria possano aver luogo. Il nostro ritmo sonno-veglia e la nostra struttura del sonno dipendono in modo cruciale dall' Melatonina, l'ormone del sonno insieme.

smartsleep Schlafmagazin: Melatoninproduktion im Lauf der Lebensjahre

Con l'avanzare dell'età, la produzione naturale di melatonina diminuisce progressivamente, con il risultato che le persone anziane trascorrono complessivamente meno tempo nel sonno profondo, mentre aumentano i periodi di sonno leggero. Di conseguenza, con l'avanzare dell'età, troviamo più difficoltà ad addormentarci la sera, il sonno viene interrotto più frequentemente durante la notte e ci svegliamo più facilmente al mattino. Questo riduce significativamente la qualità e la durata complessiva del sonno, che viene percepito come superficiale o poco ristoratore.

Cambiamenti nelle abitudini, troppa poca luce solare e troppo poco esercizio fisico

Lavoro, tempo libero, responsabilità familiari: anche la nostra vita quotidiana cambia con l'avanzare dell'età. Invecchiando, spesso ci alziamo un po' prima, ma andiamo al lavoro raramente o per niente, facciamo poca attività fisica e siamo generalmente meno attivi durante il giorno. A causa della mobilità ridotta, di malattie o della mancanza di contatti sociali, le persone anziane escono meno spesso e quindi trascorrono meno tempo alla luce del giorno, che, tuttavia, agisce da pacemaker per la produzione di melatonina e il ciclo sonno-veglia. La mancanza di attività fisica o mentale, la mancanza di esercizio fisico e la mancanza di luce solare possono quindi contribuire allo sviluppo di difficoltà ad addormentarsi e di altri disturbi del sonno.

Problemi di salute e assunzione di farmaci

Malattie e altri problemi di salute hanno un impatto significativo sulla qualità e la qualità del nostro sonno. Malattie comuni come il diabete, Insufficienza cardiacaDifficoltà respiratorie, problemi di stomaco o minzione notturna possono impedire al corpo e alla mente di riposare la sera, rendendo difficile addormentarsi e mantenere il sonno. Anche le limitazioni fisiche possono rendere difficile trovare una posizione di sonno rilassata e senza dolore.

Inoltre, l'uso frequente o regolare di farmaci può compromettere ulteriormente il sonno. Farmaci antipertensivi, antiemicranici, per il cuore o l'asma e persino antibiotici possono sopprimere le normali funzioni del sonno e alterarne i ritmi.

La psiche e lo stato d'animo

Anche il nostro umore e lo stato d'animo generale hanno una grande influenza sul nostro sonno. Le persone anziane soffrono spesso di ansia, superlavoro, solitudine o altri stress psicologici che stress e quindi interrompono un sonno ristoratore. Troppe preoccupazioni e il continuo susseguirsi di pensieri la sera o durante le ore di veglia impediscono il rilassamento così essenziale per il sonno, rendendo difficile addormentarsi e compromettendo il riposo notturno.

3. I consigli più importanti per dormire bene in età avanzata

smartsleep Schlafmagazin: Älterer Mann hält Mittagsschlaf und schläft im Sitzen am Tag

Uno buona igiene del sonno Un ritmo sonno-veglia sano è un prerequisito fondamentale per raggiungere un sonno ristoratore in modo rapido e semplice a qualsiasi età. Qui vi mostreremo cosa può contribuire a favorire un buon sonno, soprattutto in età adulta avanzata, in queste condizioni difficili.

#1 Recuperare il sonno perso

La mancanza di sonno può essere compensata in una certa misura. Uno o più riposini durante il giorno possono essere facilmente integrati nella vita quotidiana con l'avanzare dell'età e possono aiutare a combattere stanchezza e affaticamento. Tuttavia, il riposino pomeridiano non dovrebbe durare più di 30 minuti, in modo da sentirsi ancora sufficientemente motivati ​​a dormire la sera e non impedire l'insorgenza della stanchezza naturale. Abbiamo spiegato come fare il riposino pomeridiano perfetto. Qui spiegato.

#2 Mantenersi attivi fisicamente e mentalmente

Rimanere fisicamente e mentalmente attivi durante il giorno non solo favorisce la salute e il benessere generale, ma migliora anche la memoria e il sonno. Un esercizio fisico moderato, come passeggiate o ginnastica, così come attività mentalmente stimolanti come leggere, scrivere o risolvere enigmi, sono ottimi modi per favorire il rilassamento e un umore positivo, contrastando così la stanchezza serale.

#3 Aria fresca, luce del giorno ed esercizio fisico

Compatibilmente con la loro salute, gli anziani dovrebbero dedicare il più tempo possibile alla loro routine quotidiana, all'aria aperta e alla luce del giorno. Soprattutto se abbinato a un po' di esercizio fisico, questo stimola il metabolismo e la circolazione, aumentando la produzione di ormoni. Chi non è più in grado di muoversi dovrebbe cercare di trascorrere almeno un po' di tempo seduto sul balcone o vicino a una finestra aperta per godersi un po' di luce naturale e favorire un sano ritmo del sonno.

4. Sonniferi per anziani

Nel corso della nostra vita, sviluppiamo numerose abitudini, soprattutto per quanto riguarda il sonno, che devono essere adattate alle nuove condizioni di vita con l'avanzare dell'età. Tuttavia, molte persone anziane trovano difficile cambiare le proprie abitudini o trovare la motivazione per rimanere attive.Se le notti sono spesso troppo corte e al mattino non ci si sente riposati, si ricorre subito ai sonniferi.

Tuttavia, le persone anziane dovrebbero prestare particolare attenzione ai sonniferi. La sonnolenza indotta artificialmente può verificarsi più o meno improvvisamente, aumentare l'andatura instabile e il rischio di cadute, e compromettere le funzioni cerebrali. I sonniferi chimici più potenti, in particolare, possono creare rapidamente dipendenza e, se combinati con altri farmaci, possono essere più dannosi che utili. Pertanto, chiunque abbia difficoltà a dormire nonostante una buona igiene del sonno dovrebbe assolutamente consultare un medico prima di ricorrere ai sonniferi.

5. Conclusion

  • Nella tarda età adulta, il bisogno di dormire cambia poco: alle persone anziane si raccomanda di dormire circa 7-8 ore a notte.
  • Le persone anziane soffrono sempre più spesso di difficoltà ad addormentarsi, a rimanere addormentate o di altri disturbi del sonno.
  • La naturale diminuzione della produzione di melatonina, la mancanza di esercizio fisico, la mancanza di luce solare, nonché l'aumento dei problemi di salute o l'uso di farmaci influiscono negativamente sulla durata e sulla qualità del sonno in età avanzata.
  • Per garantire un sonno sano in età avanzata, dovremmo mantenerci attivi fisicamente e mentalmente, recuperare il sonno perso durante il giorno e trascorrere abbastanza tempo alla luce del giorno.

I migliori auguri e a presto!

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Tutti i commenti vengono controllati prima della pubblicazione.

Per saperne di più

Die Heilpflanze Lavendel im Überblick
4 min

La lavanda delle piante medicinali a colpo d'occhio

La lavanda è considerata uno dei sedativi erboristici più popolari, con numerosi effetti positivi sulla salute, sul corpo e sulla mente, e può anche influenzare significativamente il sonno. Qui spi...

Continua a leggere
Schlau im Schlaf – Kann Schlaf das Gedächtnis verbessern?
8 min

Intelligente mentre dormi – Il sonno può migliorare la memoria?

Impariamo nel sonno! Il nostro cervello è molto attivo anche durante il sonno e garantisce che le informazioni vengano archiviate, la memoria si consolidi e ciò che abbiamo imparato venga elaborato...

Continua a leggere