Passa al contenuto

Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Nicotina veleno nervosa - Perché il fumo si distingue per dormire

Das Nervengift Nikotin – Wieso Rauchen den Schlaf stört
6 min

Nicotina veleno nervosa - Perché il fumo si distingue per dormire

I fumatori dormono peggio, ma perché? Il fumo di sigaretta e la nicotina in esso contenuta sono dannosi per la nostra salute e hanno un impatto negativo sul nostro sonno. Qui puoi scoprire come la nicotina agisce sull'organismo e perché il fumo impedisce non solo una sana vita quotidiana, ma anche un sonno ristoratore.

Sommario

  1. rischio per la salute del fumo
  2. La neurotossina nicotina
  3. Come funziona la nicotina?
  4. Come la nicotina e il fumo danneggiano il sonno
  5. Panoramica: gli effetti della nicotina sul sonno
  6. Senza fumo per dormire meglio

1. Rischio per la salute del fumo

Quasi un quarto dei tedeschi fuma sigarette regolarmente, nonostante il fumo sia considerato uno dei maggiori rischi evitabili per la salute umana e provochi gravi danni a lungo termine sia al corpo che alla psiche. In particolare, il principale principio attivo, la nicotina, agisce sull'organismo in vari modi dannosi e non solo porta a una forte dipendenza, ma impedisce anche un sonno ristoratore e favorisce lo sviluppo di disturbi del sonno.

2. La neurotossina nicotina

smartsleep Schlafmagazin: Struktur des Nervengifts Nikotin

La nicotina è un composto chimico naturale ed è considerata come l'alcol o caffeina ai cosiddetti veleni nervini. Si trova in natura, soprattutto nelle foglie della pianta del tabacco, ed è quindi uno dei principali ingredienti attivi di tutti i prodotti del tabacco e delle sigarette. Una sigaretta standard contiene fino a 13 mg di nicotina, di cui tra 1 e 2 mg vengono assorbiti direttamente dall'organismo attraverso il fumo. A causa del suo effetto stimolante sull'organismo umano e su varie aree del sistema nervoso, la nicotina può influire sulla salute in molti modi e può anche disturbare notevolmente il sonno.

3. Come funziona la nicotina?

Dopo l'inalazione, la nicotina raggiunge il cervello in pochi secondi e attiva il cosiddetto sistema di ricompensa, che aumenta la produzione di dopamina, l'"ormone della felicità". Ciò provoca sensazioni di rilassamento e benessere, che sono in gran parte responsabili del pericoloso potenziale di dipendenza del principio attivo. Sebbene la nicotina agisca rapidamente, viene scomposta altrettanto rapidamente e deve essere somministrata nuovamente per mantenerne l'effetto.

Die Wirkung und Wirkdauer von Nikotin

Ma non è un caso che la nicotina venga definita “veleno per i nervi”! La nicotina provoca principalmente stress nell'organismo e stimola il rilascio degli ormoni dello stress: noradrenalina, adrenalina o vasopressina. Ciò mette il nostro corpo in stato di allerta, provocando un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, una costrizione dei vasi sanguigni e l'attivazione del sistema nervoso. Attraverso il consumo ripetuto di nicotina, il nostro corpo viene ripetutamente messo in uno stato di stress, che a lungo termine colpisce in particolar modo la nostra funzione nervosa e sistema cardiovascolare soffrire. E non è tutto, perché la nicotina interferisce anche con il metabolismo dei grassi e la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue, danneggia l'apparato gastrointestinale e favorisce l'attivazione di sostanze cancerogene.

4. Come la nicotina e il fumo danneggiano il sonno

I fumatori hanno più difficoltà ad addormentarsi, dormono meno e in modo meno ristoratore: questo è stato dimostrato da studi e sondaggi scientifici. Secondo gli studi, il consumo regolare di sigarette rende difficile addormentarsi, riduce la qualità del sonno e la sensazione di riposo il mattino dopo e, in generale, provoca un significativo sonno più breve.Lo studio dell'attività cerebrale dei soggetti fumatori ha dimostrato che trascorrono relativamente meno tempo nel sonno profondo, ma più tempo in uno stato di sonno leggero rispetto ai soggetti non fumatori.

Il motivo risiede sicuramente nell'interazione dei diversi principi attivi che vengono assorbiti dall'organismo quando si fuma. In particolare, il principale principio attivo, la nicotina, stimola i nervi e compromette importanti funzioni corporee come il metabolismo, la produzione di ormoni o il sistema cardiovascolare. In questo modo, il ritmo naturale del sonno disturbato e il nostro corpo non riesce a rilassarsi e ad addormentarsi correttamente. Inoltre, il sonno profondo abbreviato fa sì che il corpo e il cervello non riescano a rigenerarsi a sufficienza durante la notte. Ultimo ma non meno importante, anche la funzionalità polmonare e le vie respiratorie soffrono a causa del fumo nocivo, impedendo di respirare liberamente durante il sonno. COSÌ russare Statisticamente parlando, i fumatori fumano anche più spesso, il che ha un impatto negativo sul sonno.

smartsleep Schlafmagazin: Schlecht schlafen und wach liegen durch Nikotin und Rauchen

5. Panoramica: l'effetto della nicotina sul sonno

  • Difficoltà ad addormentarsi: La nicotina attiva il sistema nervoso e mette l'organismo sotto stress, impedendo il rilassamento serale e tenendo svegli più a lungo chi ne soffre.
  • Durata ridotta del sonno/mancanza di sonno: La nicotina interrompe il ritmo naturale sonno-veglia e riduce la durata del sonno notturno
  • Sonno scarso / Qualità del sonno ridotta: La neurotossina sembra avere un effetto negativo sulla transizione tra le fasi del sonno, in particolare all'inizio della notte, e ridurre la percentuale complessiva di sonno profondo, il che riduce la qualità del sonno e lo rende meno ristoratore.

6. Non fumare per dormire meglio

Fumare incide negativamente sulla nostra salute e la danneggia ulteriormente, compromettendo notevolmente il sonno. I disturbi del sonno e l'insonnia ci assicurano giorno sotto fatica, scarse prestazioni e stress. Ciò, a sua volta, è dannoso per la salute e rende ancora più difficile dormire, il che aumenta il desiderio degli effetti rilassanti della nicotina. Un circolo vizioso che dovremmo evitare a tutti i costi. Per poter non solo dormire bene, ma anche condurre una vita lunga e sana, dovremmo astenerci dal fumare in qualsiasi forma o almeno cercare di ridurre al minimo il consumo di nicotina.

7. Conclusion

  • Fumare è uno dei maggiori rischi per la salute e non solo riduce la qualità della vita, ma favorisce anche disturbi del sonno e insonnia, che sono ulteriormente dannosi per la salute.
  • La nicotina è una neurotossina che, essendo il principale ingrediente attivo dei prodotti del tabacco, ha un effetto particolarmente dannoso sulla funzione nervosa e sul sistema cardiovascolare e presenta un elevato potenziale di dipendenza.
  • La nicotina rende difficile addormentarsi, riduce la durata del sonno e lo rende meno riposante.

Cordiali saluti e a presto!

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Tutti i commenti vengono controllati prima della pubblicazione.

Per saperne di più

Stört der Vollmond den Schlaf?
4 min

La luna piena disturba il sonno ?

L'insonnia e i disturbi del sonno durante la luna piena sono un fenomeno diffuso. Ma cosa si nasconde davvero dietro il mito della “sensibilità lunare” e le fasi lunari influenzano davvero il n...

Continua a leggere
Die richtige Kissenhöhe ermitteln
5 min

Determina l'altezza corretta del cuscino

L'altezza corretta del cuscino garantisce che la testa assuma una posizione comoda durante il sonno e contribuisce in modo significativo a una postura corretta durante il sonno. Ti spiegheremo ...

Continua a leggere