Passa al contenuto

Fino al 50% di sconto - Codice: "EASTER"

Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Come funziona la polisonnografia ?

Schlafmagazin: Polysomnographie mit Gehirnwellenmessung
5 min

Come funziona la polisonnografia ?

La polisonnografia è il metodo più noto per esaminare i disturbi del sonno e viene eseguita in appositi laboratori del sonno. Qui spieghiamo cosa succede durante la polisonnografia e come aiuta a identificare i problemi del sonno.

Sommario

  1. Che cos'è la polisonnografia?
  2. Come funziona la polisonnografia?
  3. Come funziona la polisonnografia?
  4. Chi ha bisogno della polisonnografia?
  5. Conclusione

1. Che cos'è la polisonnografia?

La polisonnografia (in breve PSG) è un metodo di esame del sonno in cui vengono misurati vari parametri biologici durante il sonno e successivamente valutati. Ciò consente di esaminare in modo completo il comportamento del sonno a livello fisiologico e fornisce informazioni sul tempo necessario per addormentarsi, sulle interruzioni del sonno e su altre anomalie. Ciò consente di identificare i problemi del sonno, in particolare quelli di origine organica, come ad esempio disturbi del movimento o pause respiratorie (apnea notturna).

2. Come funziona la polisonnografia?

Durante il sonno, l'intero funzionamento del corpo cambia, motivo per cui la polisonnografia raccoglie molte informazioni diverse, che possono poi essere messe insieme per creare un'immagine il più chiara possibile. Durante il sonno vengono misurate e registrate, tra le altre cose, le onde cerebrali, i movimenti oculari, la funzione cardiaca e respiratoria nonché l'attività muscolare mediante procedure mediche note (ECG, EEG, ...).

Ciò consente di esaminare il corpo nella sua interezza durante il sonno, potendo così individuare eventuali problemi del sonno e le possibili cause. Ad esempio, è possibile scoprire se il paziente ha una struttura del sonno sana e tutto fasi del sonno attraversa o si muove in modo insolito di notte.

Durante la polisonnografia vengono registrati i seguenti parametri:

  • onde cerebrali utilizzando l'EEG (elettroencefalicoografia)
  • Movimento oculare mediante EOG (elettroocchiografia)
  • Tono della tensione muscolare mediante EMG (elettricomiografia)
  • frequenza cardiaca e ritmo cardiaco mediante ECG (elettrocardiogramma)cardiogrammi)
  • temperatura corporea
  • flusso respiratorio e movimento respiratorio
  • contenuto di ossigeno nel sangue
  • movimento delle gambe
  • posizione del corpo

3. Come funziona la polisonnografia?

Gehirnwellenmessung bei der Polysomnographie (PSG) im Schlaflabor

L'esame è piuttosto completo e solitamente avviene sotto osservazione in un laboratorio del sonno. Tuttavia è anche possibile effettuare in anticipo uno screening ambulatoriale a domicilio, la cosiddetta poligrafia. Al paziente viene consegnato un piccolo dispositivo da portare a casa che monitora, tra le altre cose, la frequenza cardiaca, la saturazione di ossigeno nel sangue e la funzionalità respiratoria durante la notte. Spesso il primo passo per diagnosticare i problemi del sonno è il poligrafo. Se vengono riscontrate delle anomalie, spesso si esegue una polisonnografia in un laboratorio del sonno. Lì sarete accuditi durante la notte da personale qualificato.

Il paziente trascorre la notte nel laboratorio del sonno, in una stanza singola sorvegliata. Lì si prepara per dormire come al solito e poi viene collegato a tutti i dispositivi di monitoraggio. A questo scopo, numerosi piccoli elettrodi (sensori) vengono incollati direttamente sulla pelle della testa e del resto del corpo. Sono collegati tramite cavi a un apparecchio di misurazione portatile, in modo che il paziente possa muoversi durante la notte e possa, ad esempio, andare in bagno senza dover scollegare i collegamenti elettronici.Una volta completati tutti i preparativi, il personale lascia la stanza, si dirige nella sala di monitoraggio e il paziente può sdraiarsi sul letto e dormire.

La mattina successiva vengono rimossi tutti gli elettrodi e vengono valutati i risultati dell'esame. Spesso questi aspetti vengono poi discussi in un appuntamento separato.

EKG Sensor bei der Schlafuntersuchung im Schlaflabor

4. Chi ha bisogno della polisonnografia?

La polisonnografia viene solitamente presa in considerazione quando sono presenti gravi disturbi del sonno e le procedure diagnostiche ambulatoriali non forniscono informazioni sufficienti.

La polisonnografia è spesso utilizzata per …

Solitamente la decisione se sia necessario un esame di laboratorio del sonno spetta al medico di famiglia o all'otorinolaringoiatra.

5. Conclusion

  • La polisonnografia è una procedura che esamina il sonno per individuare eventuali disturbi del sonno e le loro cause.
  • La polisonnografia prevede l'analisi dell'attività cerebrale, della funzione cardiaca e respiratoria, del movimento degli occhi e di molti altri parametri fisiologici mediante elettrodi e dispositivi di misurazione.
  • La polisonnografia viene eseguita in un laboratorio del sonno ed è adatta a chi soffre di disturbi del sonno come apnea notturna, insonnia o RLS.

Cordiali saluti e a presto!

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Tutti i commenti vengono controllati prima della pubblicazione.

Per saperne di più

Wie gut schläft man als Experte für gesunde Ernährung?
5 min

Quanto bene dormi come esperto di alimentazione sana ?

Anna Hüsing è una nutrizionista e ci racconta in prima persona le sue abitudini del sonno. Spiega come una buona alimentazione sia collegata a un sonno sano e fornisce ottimi consigli per una dieta...

Continua a leggere
Chronobiologie, innere Uhr, Schlaf
6 min

Cronobiologia: comprendere l'orologio interno

Ognuno di noi ha un orologio interno che controlla il nostro bioritmo e il comportamento sonno-veglia. Qui puoi scoprire come funziona l'orologio interno e perché è così importante per la nostr...

Continua a leggere