Passa al contenuto

Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: I 10 miti più popolari sul sonno

Die 10 bekanntesten Schlafmythen

I 10 miti più popolari sul sonno

Il sonno è uno dei fattori più importanti per la nostra salute e, allo stesso tempo, un argomento pieno di idee sbagliate. Per generazioni, sono circolate regole e consigli che sembrano plausibili ma non sono scientificamente fondati. Alcuni miti sono romantici, altri derivano da antiche tradizioni o sono stati diffusi attraverso i social media. Ma quali consigli sul sonno sono davvero veri e quali appartengono al regno della leggenda?

Abbiamo il I 10 miti più comuni sul sonno e spiegare cosa c'è realmente dietro.

Sommario

      1. Mito 1: “Tutti hanno bisogno di dormire 8 ore”
      2. Mito 2: “Più dormi, meglio è”
      3. Mito 3: “L’alcol aiuta ad addormentarsi”
      4. Mito 4: “Dormire prima di mezzanotte è meglio”
      5. Mito 5: “Fare un pisolino ti rende pigro”
      6. Mito 6: “È possibile recuperare il sonno”
      7. Mito 7: “La luna piena ci priva del sonno”
      8. Mito 8: “Un bicchiere di latte caldo ti stanca immediatamente”
      9. Mito 9: “Non dovresti mai svegliare qualcuno che sta dormendo”
      10. Mito 10: “Chi si alza presto ha automaticamente più successo”
      11. Conclusione


      Mito 1: “Tutti hanno bisogno di dormire 8 ore”

      La regola delle 8 ore è probabilmente il consiglio più noto in assoluto per dormire bene. Ma è solo una media. Mentre alcune persone si sentono riposate dopo sole sei ore, altre hanno bisogno di nove ore di sonno per svegliarsi riposate. Ciò che conta non è il numero, ma piuttosto se ci si sente produttivi e concentrati durante il giorno.

      Mito 2: “Più dormi, meglio è”

      Dormire fino a tardi può sembrare allettante, ma dormire troppo non è automaticamente salutare. Le persone che dormono regolarmente più di dieci ore spesso si sentono stanche ed esauste. Inoltre, gli studi dimostrano un legame tra tempi di sonno estremamente lunghi e un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Il sonno è come l'alimentazione: sia troppo poco che troppo può essere dannoso per la salute.

      Mito 3: “L’alcol aiuta ad addormentarsi”

      Un bicchiere di vino o di birra la sera può farti sentire stanco e aiutarti ad addormentarti più velocemente. Ma il prezzo è alto: l'alcol interrompe le fasi di sonno profondo e REM, che sono ristorative. Questo significa che il sonno può iniziare prima, ma è meno ristoratore. La mattina dopo, ti senti esausto nonostante una lunga notte di sonno.

      Mito 4: “Dormire prima di mezzanotte è meglio”

      "Dormire prima delle 12 vale doppio" – questo detto è familiare a molti. Tuttavia, non ci sono prove scientifiche a sostegno. Ciò che conta non è l'ora del giorno, ma un ritmo sonno-veglia stabile. Chi dorme regolarmente da mezzanotte alle 8 del mattino è riposato quanto chi dorme dalle 22 alle 6 del mattino. Ciò che conta sono la regolarità e la qualità del sonno.


      Mito 5: “Fare un pisolino ti rende pigro”

      Molte persone evitano i riposini per paura di sentirsi intontite dopo. Ma questo è vero solo in parte. Un breve riposino energetico di dieci o venti minuti aumenta la concentrazione, la creatività e le prestazioni. Solo chi dorme troppo a lungo e scivola nella fase di sonno profondo si sente fiacco dopo. Un breve riposino, d'altra parte, agisce come una sferzata di energia per corpo e mente.

      Mito 6: “È possibile recuperare il sonno”

      Recuperare semplicemente la mancanza di sonno durante la settimana nel weekend? Purtroppo, questo funziona solo in misura limitata. Mentre qualche ora in più può aiutare ad alleviare la stanchezza a breve termine, la privazione cronica del sonno non può essere semplicemente "accumulata". Dormire troppo poco a lungo termine danneggia la salute a lungo termine. La regolarità è quindi molto più importante del recupero.

      Mito 7: “La luna piena ci priva del sonno”

      Molte persone riferiscono di dormire peggio durante la luna piena. Alcuni studi confermano lievi effetti: in media, le persone dormono leggermente meno e in modo più irrequieto. Tuttavia, non è chiaro se la luna sia effettivamente responsabile o se l'attesa e la luce più intensa giochino un ruolo. Con tende spesse e una buona igiene del sonno, l'effetto può essere solitamente completamente eliminato.

      Mito 8: “Un bicchiere di latte caldo ti stanca immediatamente”

      Il latte caldo è considerato un sonnifero da generazioni. Contiene infatti triptofano, un amminoacido che può favorire la sonnolenza. Tuttavia, in quantità normali, questo non è sufficiente a causare sonnolenza diretta. Più probabilmente, il calore ha un effetto rilassante e il rituale prepara il corpo al sonno. L'effetto è quindi più psicologico che biochimico.

      Mito 9: “Non dovresti mai svegliare qualcuno che sta dormendo”

      Molte persone temono che svegliare qualcuno dal sonno sia dannoso. Non è vero. Svegliare qualcuno è generalmente innocuo, ma può essere spiacevole se accade durante una fase di sonno profondo. Chi ne è colpito si sente intontito o "travolto". SmartLe sveglie che rilevano le fasi del sonno aiutano a svegliarsi più dolcemente.

      Mito 10: “Chi si alza presto ha automaticamente più successo”

      Il detto "chi dorme non piglia pesci" non vale per tutti. Ci sono mattinieri e nottambuli geneticamente predisposti. Il successo non dipende dall'ora del giorno, ma da come si sfruttano i periodi produttivi. Un nottambulo che lavora fino a tardi può avere lo stesso successo di un mattiniero, a patto che dorma a sufficienza.

      11. Conclusion

      • Il sonno è una cosa individuale: non esiste una regola valida per tutti.
      • La qualità è più importante della quantità: un sonno ristoratore conta più della semplice durata.
      • I miti possono creare pressione: le idee false spesso peggiorano il sonno.
      • Chi conosce i fatti dorme più rilassato: la conoscenza crea serenità e un riposo migliore.

      I migliori auguri e a presto!

      Lascia un commento

      Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

      Tutti i commenti vengono controllati prima della pubblicazione.

      Per saperne di più

      Sleepovers & Community
      8 min

      Sleepovers & Comunità

      Il sonno è un momento di intimità: chiudiamo gli occhi, ci lasciamo andare e confidiamo che il nostro corpo si riprenderà. Ma il sonno non è sempre un rituale solitario. A volte diventa un'esperien...

      Continua a leggere