Passa al contenuto

Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Cosa succede al nostro corpo in caso di privazione del sonno?

Was passiert mit unserem Körper bei Schlafentzug?
6 min

Cosa succede al nostro corpo in caso di privazione del sonno?

Il sonno è uno dei bisogni più basilari del nostro corpo, eppure viene spesso trascurato nella frenesia della vita quotidiana. Ma cosa succede realmente quando non dormiamo a sufficienza per un periodo prolungato? Gli effetti vanno ben oltre la semplice stanchezza. In questo articolo, esamineremo più da vicino come la mancanza di sonno influisce sul nostro corpo e sulla nostra mente e perché un buon sonno non è un lusso, ma una necessità vitale.

Sommario

      1. Perché il sonno è così importante per il nostro corpo
      2. I primi effetti della mancanza di sonno
      3. Cosa succede nel corpo durante la privazione prolungata del sonno
      4. Conseguenze estreme: cosa può succedere con la privazione cronica del sonno
      5. Conclusione


      1. Perché il sonno è così importante per il corpo

      Molte persone sottovalutano quanto sia attivo il nostro corpo durante il sonno. Il sonno non è uno stato passivo in cui "non accade nulla". Al contrario: mentre dormiamo, si verificano complessi processi di rigenerazione e controllo.

      Ad esempio, i nostri tessuti si riparano, il sistema immunitario si rafforza e il cervello riordina le esperienze della giornata e le immagazzina come ricordi. Inoltre, durante il sonno, si attiva il cosiddetto sistema glinfatico, un sistema di depurazione cerebrale che elimina dal sistema nervoso prodotti metabolici nocivi come la beta-amiloide (un possibile fattore scatenante del morbo di Alzheimer).

      Chi pensa che il sonno sia tempo sprecato non riconosce l'immensa importanza che ha per la nostra salute.

      2. I primi effetti della privazione del sonno

      Già dopo una notte senza dormire si notano i primi cambiamenti, e non solo la stanchezza.

      Il cervello reagisce più lentamente, la concentrazione diminuisce e si diventa più irritabili. Gli studi dimostrano che dopo 24 ore di privazione del sonno, la condizione è paragonabile a un livello di alcol nel sangue dello 0,5 per mille. Il nostro tempo di reazione rallenta, il che può essere pericoloso, soprattutto nel traffico o quando si utilizzano macchinari.

      Anche l'equilibrio emotivo inizia a vacillare. Le persone sono più inclini a stressarsi, sopraffarsi o reagire con emozioni eccessive, una conseguenza della ridotta attività della corteccia prefrontale, responsabile del pensiero razionale.

      3. Cosa rivelano queste condizioni sulla qualità del nostro sonno

      Se la privazione del sonno dura dalle 48 alle 72 ore, la situazione diventa grave. Il corpo e il cervello lottano sempre di più contro lo stress. Durante questa fase, si verifica il cosiddetto Episodi di microsonno Ciò significa che il cervello si "spegne" per alcuni secondi, anche se si pensa di essere svegli. Questo può essere pericoloso per la vita, soprattutto quando si guida.

      Ulteriori conseguenze sono:

      • Allucinazioni:Il cervello inizia a vedere o sentire cose che non sono reali.

      • Disturbi cognitivi:I processi di pensiero rallentano drasticamente, le decisioni sono difficili, i ricordi sono frammentati.

      • Caos ormonale: Ormoni come il cortisolo (stress) aumentano bruscamente, mentre altri come la melatonina (ormone del sonno) si sbilanciano.

      • Disturbi dell'appetito: Il corpo produce più grelina (fame) e meno leptina (sazietà), il che può causare voglie e aumento di peso.

      • sistema immunitario indebolito: Il sistema immunitario si indebolisce, aumentando la suscettibilità alle infezioni.

      La privazione del sonno costringe sempre più il corpo a uno stato di emergenza, simile a quello causato da una malattia o da un trauma.

      4. Le conseguenze a lungo termine e croniche

      Chi dorme costantemente troppo poco, ad esempio a causa di turni di lavoro, stress, assistenza all’infanzia o disturbi del sonno, rischia enormi problemi di salute.

      La privazione del sonno a lungo termine è associata, tra le altre cose, alle seguenti malattie:

      • Malattie cardiovascolari: Pressione sanguigna persistentemente elevata, rischio più elevato di infarti e ictus.

      • Diabete di tipo 2: L'organismo risponde meno bene all'insulina, il che può portare a una regolazione alterata della glicemia.

      • Malattie mentali: La mancanza di sonno può scatenare o aggravare la depressione, i disturbi d'ansia e persino la psicosi.

      • Rischio di demenza: In particolare, si sospetta che il morbo di Alzheimer sia favorito da processi di depurazione notturna permanentemente alterati nel cervello.

      • Problemi riproduttivi: È stato dimostrato che negli uomini i livelli di testosterone diminuiscono, mentre nelle donne il ciclo può essere interrotto.

      💡 Particolarmente estremo: Esiste una rara malattia ereditaria chiamata "insonnia familiare fatale". Chi ne è affetto perde la capacità di dormire, il che è fatale dopo pochi mesi. Questo dimostra quanto il sonno sia vitale per il nostro organismo.

      5. Conclusion

      • Il sonno è vitale – per la rigenerazione, la funzione cerebrale e il sistema immunitario.
      • Anche una breve mancanza di sonno è dannosa – Concentrazione, umore e salute ne risentono immediatamente.
      • La privazione cronica del sonno ti fa ammalare – aumenta il rischio di problemi cardiaci, diabete e malattie mentali.
      • Dormire bene significa qualità della vita – più energia, umore migliore e maggiore resistenza.

      I migliori auguri e a presto!

      Lascia un commento

      Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

      Tutti i commenti vengono controllati prima della pubblicazione.

      Per saperne di più

      Gehirnzustände im Schlaf
      6 min

      Condizioni cerebrali nel sonno

      sonno profondo, fase REMLa fase dell'addormentamento: la maggior parte delle persone la conosce. Ma le ricerche attuali dimostrano che il nostro cervello non attraversa solo poche semplici fasi del...

      Continua a leggere
      Morgen- vs. Abendmensch
      5 min

      Morgen- vs. Abendensch

      Perché alcune persone si alzano facilmente alle 6 del mattino, mentre altre non si mettono in moto prima di mezzanotte? La risposta non sta nella pigrizia o nella disciplina, ma nel nostro orologio...

      Continua a leggere