
I 6 migliori consigli per il sonno per il cambio di tempo
Ogni anno affrontiamo la sfida del cambio dell'ora, che si tratti del passaggio all'ora legale o del ritorno all'ora solare. Per molti, questo significa non solo un cambio di orario, ma anche un adattamento al nostro ritmo del sonno. Il cambio dell'ora può sbilanciare il corpo e causare problemi di sonno. Ma non preoccupatevi: con i giusti consigli per il sonno, la transizione può essere molto più semplice. In questo articolo, scoprirete tutto ciò che c'è da sapere sugli effetti del cambio dell'ora sul nostro sonno e su come prepararvi al meglio.
Sommario
- Il passaggio dall'ora legale a quella invernale
- Il nostro orologio interno
- 6 consigli per dormire meglio durante il cambio dell'ora
- Neonati e bambini piccoli: come affrontare il cambio dell'ora
- Conclusione
1. Il passaggio dall'ora legale a quella solare
Ogni anno ci si chiede perché si cambino le lancette dell'orologio. L'ora legale è stata introdotta originariamente per sfruttare meglio la luce del giorno e risparmiare energia. È in vigore in molti paesi dal 1980. Le lancette cambiano due volte l'anno: in primavera si spostano avanti di un'ora e in autunno si spostano indietro.
Sebbene il cambio dell'ora sembrasse sensato all'epoca della sua introduzione, ora è oggetto di numerose critiche. Studi hanno dimostrato che il passaggio all'ora legale disturba il sonno, compromette il benessere e può persino portare a un aumento dei problemi di salute. Ciò è dovuto agli effetti del cambio dell'ora sul nostro Ritmo sonno-veglia a causa di.
2. Il nostro orologio interno
Ogni persona ha un'anima interiore orologio biologico, che controlla il nostro ciclo sonno-veglia. Questo cosiddetto "ritmo circadiano" è influenzato da stimoli esterni come la luce del giorno e ci fa sentire svegli durante il giorno e stanchi di notte. Ma cosa succede quando questo orologio interno viene interrotto, forse a causa dei cambiamenti dell'ora?
Il ritmo circadiano è determinato dall'interazione di ormoni come Serotonina E Melatonina La serotonina garantisce attenzione e buon umore durante il giorno, mentre la melatonina viene prodotta di notte e ci aiuta ad addormentarci. Quando il cambio dell'ora impone improvvisamente un ritmo diverso, il corpo potrebbe avere difficoltà a elaborare questi cambiamenti.
In particolare il passaggio all'ora legale può portare ad un “disritmia"-come condizione, poiché il corpo non riesce ad adattarsi immediatamente al nuovo orario. Una perdita improvvisa del sonno può anche alterare l'equilibrio ormonale, il che può portare a Malcontento e prestazioni ridotte.
3. Consigli per dormire durante il cambio dell'ora
Per evitare che il cambio dell'ora vi faccia passare una notte insonne, ecco alcuni suggerimenti che potete seguire per prepararvi al cambio:
#1: Regolare l'ora di andare a letto in anticipo
Preparandoti in anticipo al cambio dell'ora, il tuo corpo si adatterà più facilmente. Programma l'ora di andare a letto circa 15-30 minuti prima, magari una settimana prima del cambio dell'ora. Questo darà al tuo corpo il tempo necessario per adattarsi gradualmente al nuovo ritmo.
#2: Niente pasti pesanti prima di andare a letto
Mangia pasti leggeri la sera per dare al tuo corpo l' Addormentarsi È meglio scegliere cibi che siano Fornitori di melatonina e favorire la naturale sonnolenza. Pasti pesanti o cibi grassi dovrebbero essere evitati almeno 2-3 ore prima di coricarsi.In questo modo, il tuo sistema digestivo non sarà stressato inutilmente e il tuo corpo potrà rilassarsi meglio. Puoi trovare altri consigli nutrizionali per dormire meglio. Qui.
#3: Sfrutta la luce del giorno e l'aria fresca
La luce del giorno è il segnale più importante per il corpo per mantenere il ritmo circadiano. Approfittate delle giornate di sole per trascorrere del tempo all'aria aperta. Movimento Respirare aria fresca favorisce la produzione di serotonina e aiuta a sentirsi svegli e attivi durante il giorno.
#4: Evita i riposini
Sebbene un pisolino Anche se può essere allettante, può essere controproducente, soprattutto durante il cambio dell'ora. Un pisolino può interrompere il naturale ciclo sonno-veglia e rendere difficile addormentarsi la notte. Cerca di evitare i pisolini, soprattutto nei giorni che precedono il cambio dell'ora.
#5: Non usare lo schermo la sera
La luce blu di
#6: Utilizzare tecniche di rilassamento
Per calmarti più velocemente, puoi anche Tecniche di rilassamento come la meditazione, esercizi di respirazione, O Rilassamento muscolare Queste pratiche favoriscono la produzione di melatonina e garantiscono una migliore qualità del sonno.
4. Neonati e bambini piccoli: come adattarsi al cambio di fuso orario
Non solo gli adulti, anche Bambini E Bambini piccoli stanno avendo difficoltà ad affrontare il cambio dell'ora. I bambini piccoli non hanno ancora un ritmo sonno-veglia stabile, motivo per cui sono particolarmente sensibili ai cambiamenti. Per rendere la transizione il più agevole possibile per il tuo bambino, puoi seguire questi consigli:
- Adattamento lento: Cambia gradualmente l'orario in cui il tuo neonato o il tuo bambino piccolo va a letto, modificandolo di 10-15 minuti ogni giorno.
- Introduci una routine fissa per il sonno: Attenersi a una routine regolare routine prima di andare a letto per dare sicurezza al bambino. Una routine familiare aiuta a facilitare la transizione al nuovo orario.
- Sfrutta il sole del mattino: Assicuratevi che il vostro bambino riceva abbastanza luce solare dopo il risveglio. Questo lo aiuterà ad ambientarsi più velocemente alla nuova routine.
- Abbi pazienza: Neonati e bambini piccoli hanno spesso bisogno di qualche giorno per adattarsi alla nuova routine. Concediti del tempo, sia a te che a tuo figlio.
5. Conclusione:
- Il cambio dell'ora influisce sul ciclo sonno-veglia, interrompe il ritmo circadiano e può causare problemi di sonno e di salute.
- Il ritmo circadiano è regolato dagli ormoni serotonina e melatonina. Il cambiamento può alterare questi ormoni, portando a Disturbi del sonno e prestazioni ridotte.
- Un adattamento graduale all'ora di andare a letto, evitando pasti pesanti prima di coricarsi e sfruttando regolarmente la luce naturale facilitano la transizione.
- Bisogna evitare di usare gli schermi prima di andare a letto, di fare riposini e di avere abitudini del sonno irregolari, per non compromettere ulteriormente il ritmo sonno-veglia.
- Un adattamento graduale dell'ora di andare a letto, routine del sonno fisse e tanto sole al mattino aiutano i bambini ad adattarsi al cambio dell'ora.
Con questi semplici consigli, puoi sopravvivere al cambio dell'ora senza stress e rimettere in carreggiata il tuo ritmo sonno-veglia. In questo modo, tornerai rapidamente a dormire sonni tranquilli dopo il cambio dell'ora e inizierai la nuova giornata sentendoti fresco e riposato!
Lascia un commento
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.