L'importanza delle fasi del sonno

Il nostro sonno è composto da diversi cicli di sonno in cui attraversiamo diverse fasi del sonno notte dopo notte. Scopri qui quali sono le fasi del sonno e l'importanza delle singole fasi del sonno per una notte riposante.

Sommario

  1. Come funziona il nostro sonno?
  2. Le fasi del sonno in breve
  3. L'importanza dei cicli del sonno
  4. Conclusione

1. Come funziona il nostro sonno?

Il nostro sonno è essenziale per il nostro equilibrio energetico e numerosi importanti processi di recupero, riparazione e costruzione nel nostro cervello, tessuti e cellule. Un sonno sufficiente e riposante è quindi una delle basi più importanti per un sano funzionamento del corpo e una vita quotidiana efficiente e sana. Gli esperti generalmente raccomandano che gli adulti dormano 7 - 8 ore a notte - e non è un caso. Ogni notte il nostro sonno è composto da diversi cicli di sonno, che a loro volta consistono in diverse fasi del sonno: la fase dell'addormentamento, la fase del sonno leggero, due fasi del sonno profondo e il sonno REM. Per sentirsi rilassati al mattino, è molto importante passare attraverso un numero sufficiente di cicli di sonno e dare al corpo il tempo di rigenerarsi. Ti diamo una panoramica delle diverse fasi del sonno e spieghiamo l'importanza delle singole fasi per un sonno ristoratore.

2. Le fasi del sonno a colpo d'occhio

Die Schlafphasen und Schlafzyklus

Fase del sonno

La fase dell'addormentarsi si riferisce agli ultimi minuti prima del sonno "reale". In questa fase il corpo si spegne, si rilassa e si riposa. Negli adulti, la fase del sonno dura circa 5-20 minuti.

    Fase di sonno leggero

    Durante questo periodo di sonno, i nostri muscoli si rilassano, il polso e la respirazione diventano più regolari e la temperatura corporea diminuisce. Trascorriamo quasi la metà del nostro tempo di sonno in questo sonno piuttosto superficiale, in cui siamo ancora abbastanza suscettibili agli stimoli esterni come il rumore o la luce. In media, raggiungiamo la fase del sonno leggero circa 15 minuti dopo esserci addormentati.

    fase di sonno profondo

    Das Tiefschlafstadium

    La fase del sonno leggero è poi seguita da un sonno profondo. Domina il primo terzo della notte e fa sì che il nostro corpo si spenga ancora di più, il battito cardiaco e la respirazione rallentano e la pressione sanguigna scende. In questa fase, il cosiddetto "Slow Wave Sleep", la frequenza delle onde cerebrali diminuisce e l'attività nervosa si riduce notevolmente. Ora le riserve di energia nel nostro cervello vengono ricaricate e vengono rilasciati numerosi ormoni e sostanze messaggere che controllano i processi metabolici e di rigenerazione essenziali. Il sonno profondo è quindi il periodo di recupero centrale del nostro corpo, in cui proteine, cellule e tessuti vengono riparati, disintossicati e ricostruiti, il sistema immunitario viene allenato e le riserve energetiche vengono rinnovate. E anche il nostro cervello è attivo, poiché la memoria dichiarativa, che è responsabile dell'apprendimento di fatti e ricordi, si forma durante il sonno profondo.

      Fase del sonno REM

      Dopo il sonno profondo, scivoliamo nelle fasi del sonno onirico, note anche come fasi REM. REM sta per "Rapid Eye Movement", perché durante questi periodi di sonno il nostro cervello elabora e valuta le esperienze della giornata e muoviamo velocemente gli occhi avanti e indietro sotto le palpebre chiuse. Perché funzioni, il flusso sanguigno al cervello aumenta, la pressione sanguigna aumenta e anche la frequenza cardiaca e la respirazione diventano più irregolari. Allo stesso tempo, siamo in quella che è nota come paralisi del sonno, in cui il tronco cerebrale blocca la trasmissione di comandi ai nostri muscoli per proteggerci da movimenti incontrollati e lesioni durante sogni vividi. Nel sonno REM, importanti processi di elaborazione e apprendimento hanno luogo nel cervello e si forma la memoria procedurale, che costituisce la base per abilità subconsce come sequenze di movimenti automatizzati e apprendimento motorio.

      3. L'importanza dei cicli del sonno

      Schlafphasen/Wachphasen im Überblick

      Durante la notte attraversiamo diversi cicli di sonno. Un ciclo dura ca. Da 90 a 110 minuti e consiste nella sequenza fissa delle cinque fasi del sonno, con la relazione tra le fasi del sonno all'interno di un ciclo del sonno che cambia nel corso della notte. All'inizio del nostro sonno sperimentiamo fasi di sonno profondo più lunghe, perché queste sono urgentemente necessarie per ripristinare le riserve energetiche consumate durante il giorno. Alla fine della notte trascorriamo quindi più tempo nel sonno REM, in cui l'energia disponibile può essere utilizzata per importanti funzioni cerebrali. I primi due cicli del sonno, il cosiddetto core sleep, sono quindi particolarmente importanti per il recupero del corpo e del cervello e i processi costruttivi più importanti avvengono nelle nostre cellule e nel sistema nervoso. Per un risveglio mattutino rilassante a tutto tondo, tuttavia, è importante passare da 4 a 7 cicli di sonno e quindi dormire tra le 7 e le 8 ore.

      Ulteriori informazioni?

      Nel nostro nuovo podcast sleep SMART! parliamo con il Dr. Markus Dworak sulle fasi del sonno e apprendere da lui informazioni più interessanti e scientifiche su quanto siano importanti i nostri cicli del sonno e le diverse fasi del sonno per una notte riposante e una giornata sana! Ascolta ora ➨

      4. Conclusione

      • Il sonno consiste in diversi cicli di sonno che differiscono nel corso della notte e sono suddivisi in cinque fasi del sonno
      • Le cinque fasi del sonno sono: fase di addormentamento, fase di sonno leggero, fase di sonno profondo, fase di sonno REM
      • Nel sonno profondo, le riserve di energia vengono riempite e hanno luogo i più importanti processi di rigenerazione e accumulo
      • Il sonno ristoratore consiste in 4 - 7 cicli di sonno e quindi dura al massimo tra le 7 e le 8 ore per notte.

      Saluti ea presto!

      lascia un commento

      Tutti i commenti vengono esaminati prima della pubblicazione