Cos'è la paralisi del sonno?
La paralisi del sonno è un fenomeno raro ma ben noto e descrive la condizione in cui ci svegliamo paralizzati dal sonno durante la notte. Ma cosa succede esattamente durante la paralisi del sonno e cosa fa svegliare la nostra mente mentre il corpo è ancora addormentato?
Sommario
-
Cos'è la paralisi del sonno?
- Come si sviluppa la paralisi del sonno?
- Cause e fattori scatenanti della paralisi del sonno
- La paralisi del sonno è pericolosa?
- Aiuto e suggerimenti
- Conclusione
1. Cos'è la paralisi del sonno?
La paralisi del sonno è un disturbo del sonno meno comune, noto anche come sonno rigido o paralisi del sonno, che di solito si verifica immediatamente dopo essersi addormentati o poco prima del risveglio. Descrive una condizione simile alla paralisi associata a una parziale perdita del controllo muscolare. I malati poi si svegliano improvvisamente dal sonno ma, nonostante siano pienamente coscienti, sono brevemente incapaci di controllare i propri muscoli e muoversi, parlare o reagire in altro modo. La scomoda incapacità di muoversi è spesso accompagnata anche da allucinazioni visive e uditive e sentimenti di ansia o mancanza di respiro. La paralisi del sonno può durare da pochi secondi a pochi minuti e di solito è un fenomeno scomodo ma innocuo. Secondo i sondaggi, fino al 30% delle persone ha sperimentato di essere svegliato di soprassalto durante la notte e di rimanere completamente sveglio ma rigido nel letto con allucinazioni da incubo.
2. Come si sviluppa la paralisi del sonno?
La paralisi del sonno interrompe la transizione dal sonno alla veglia, che è particolarmente probabile che si verifichi verso la fine di un ciclo del sonno. Il nostro cervello è particolarmente attivo durante le fasi del sonno REM che hanno luogo in quel momento: sogniamo ed elaboriamo informazioni ed esperienze importanti. Per proteggerci da movimenti incontrollati e lesioni durante sogni vividi, il nostro cervello blocca la trasmissione dei comandi muscolari durante questo periodo e mette il nostro corpo in una temporanea "rigidità". La stessa paralisi del sonno è in realtà un meccanismo protettivo innocuo e naturale del nostro corpo, che si verifica ogni notte per un certo periodo e di solito passa inosservato.

Ma se sperimentiamo la paralisi del sonno, ci svegliamo nella transizione tra il sonno onirico e lo stato di veglia esattamente quando il nostro corpo è ancora effettivamente addormentato e il cervello sta ancora sognando. In questo stato misto di veglia e sonno REM, percepiamo consapevolmente l'insolita incapacità di muoverci e sperimentiamo allucinazioni oniriche. Quindi tutto ciò che possiamo fare è aspettare fino a quando non ci svegliamo completamente e possiamo muoverci di nuovo.
3. Cause e fattori scatenanti della paralisi del sonno
Cosa esattamente può portarci a un errore o sono strappati dalla struttura naturale del sonno e si svegliano in un momento inappropriato non è ancora noto. Tuttavia, i ricercatori sospettano che alcuni fattori possano favorire il verificarsi della paralisi del sonno. Questi includono narcolessia, stress, noto anche come "malattia del sonno", un ciclo sonno-veglia disturbato o irregolare, malattie mentali come disturbi d'ansia o depressione o persino dormire sulla schiena.
4. La paralisi del sonno è pericolosa?
Non preoccuparti! Sebbene sia estremamente scomodo e spaventoso, un evento occasionale di paralisi del sonno è solitamente innocuo. La paralisi muscolare si verifica naturalmente e si risolve rapidamente quando ci svegliamo completamente o ci riaddormentiamo. E anche la mancanza di respiro, la sensazione di pressione o le palpitazioni spesso descritte non dovrebbero preoccuparvi, perché la respirazione e il battito cardiaco continuano a essere regolati automaticamente.
Se un'esperienza del genere si verifica più frequentemente o se hai una malattia grave, dovresti andare a fondo della causa esatta. Perché una struttura del sonno disturbata e risvegli frequenti impediscono anche un'adeguata rigenerazione notturna e danneggiano la nostra salute e la qualità del nostro sonno a lungo termine.
5. Aiuto e consigli contro la paralisi del sonno
Svegliarsi con visioni spaventose, palpitazioni o mancanza di respiro e non essere in grado di muoversi è un modo rapido per la maggior parte delle persone di avere paura o farsi prendere dal panico. Durante la paralisi del sonno non siamo nemmeno in grado di chiedere aiuto o attirare l'attenzione su noi stessi, il che può essere molto spaventoso e scomodo. Quindi, come dovremmo comportarci quando ci svegliamo paralizzati di notte e cosa possiamo fare per impedire a noi stessi di entrare nell'orribile situazione della paralisi del sonno in primo luogo?
Durante la paralisi del sonno: mantieni la calma
La cosa più importante durante la paralisi del sonno è mantenere la calma e capire perché il tuo corpo non sta reagendo nel modo in cui è abituato in questo momento. La cosa migliore da fare è cercare di concentrarsi sulla respirazione calma e ricordare che sei in uno stato naturale del corpo e sarai di nuovo in grado di muoverti liberamente in pochi istanti.
Prevenzione: buona igiene del sonno e ritmo del sonno regolare
Affinché il tuo sonno sia ottimale e il passaggio tra le fasi importanti del sonno non sia disturbato, oltre a una sana igiene del sonno, dovresti ovviamente prestare particolare attenzione a un regolare ritmo sonno-veglia e a un quantità sufficiente di sonno complessivo. Puoi trovare suggerimenti in merito qui nella rivista del sonno. Cerca di ridurre lo stress ed evita caffeina e alcol, soprattutto la sera. Gli scienziati hanno anche scoperto che evitare di sdraiarsi sulla schiena e dormire su un fianco o sullo stomaco, se possibile, può anche aiutare.
6. Conclusione
-
La paralisi del sonno è un disturbo del sonno in cui chi ne soffre si sveglia dal sonno e sperimenta uno stato simile alla paralisi con allucinazioni oniriche.
-
Nella paralisi del sonno, la transizione tra il sonno REM (sonno onirico) e la veglia viene interrotta.
-
Le possibili cause della paralisi del sonno sono un ciclo sonno-veglia irregolare, stress, disturbi mentali o disturbi del sonno come la narcolessia.
-
Una buona igiene del sonno e un ritmo del sonno regolare aiutano a prevenire la paralisi del sonno e favoriscono un sonno sano.
Saluti e a presto!

Cosa esattamente può portarci a un errore o sono strappati dalla struttura naturale del sonno e si svegliano in un momento inappropriato non è ancora noto. Tuttavia, i ricercatori sospettano che alcuni fattori possano favorire il verificarsi della paralisi del sonno. Questi includono narcolessia, stress, noto anche come "malattia del sonno", un ciclo sonno-veglia disturbato o irregolare, malattie mentali come disturbi d'ansia o depressione o persino dormire sulla schiena.
4. La paralisi del sonno è pericolosa?
Non preoccuparti! Sebbene sia estremamente scomodo e spaventoso, un evento occasionale di paralisi del sonno è solitamente innocuo. La paralisi muscolare si verifica naturalmente e si risolve rapidamente quando ci svegliamo completamente o ci riaddormentiamo. E anche la mancanza di respiro, la sensazione di pressione o le palpitazioni spesso descritte non dovrebbero preoccuparvi, perché la respirazione e il battito cardiaco continuano a essere regolati automaticamente.
Se un'esperienza del genere si verifica più frequentemente o se hai una malattia grave, dovresti andare a fondo della causa esatta. Perché una struttura del sonno disturbata e risvegli frequenti impediscono anche un'adeguata rigenerazione notturna e danneggiano la nostra salute e la qualità del nostro sonno a lungo termine.
5. Aiuto e consigli contro la paralisi del sonno

Svegliarsi con visioni spaventose, palpitazioni o mancanza di respiro e non essere in grado di muoversi è un modo rapido per la maggior parte delle persone di avere paura o farsi prendere dal panico. Durante la paralisi del sonno non siamo nemmeno in grado di chiedere aiuto o attirare l'attenzione su noi stessi, il che può essere molto spaventoso e scomodo. Quindi, come dovremmo comportarci quando ci svegliamo paralizzati di notte e cosa possiamo fare per impedire a noi stessi di entrare nell'orribile situazione della paralisi del sonno in primo luogo?
Durante la paralisi del sonno: mantieni la calma
La cosa più importante durante la paralisi del sonno è mantenere la calma e capire perché il tuo corpo non sta reagendo nel modo in cui è abituato in questo momento. La cosa migliore da fare è cercare di concentrarsi sulla respirazione calma e ricordare che sei in uno stato naturale del corpo e sarai di nuovo in grado di muoverti liberamente in pochi istanti.
Prevenzione: buona igiene del sonno e ritmo del sonno regolare
Affinché il tuo sonno sia ottimale e il passaggio tra le fasi importanti del sonno non sia disturbato, oltre a una sana igiene del sonno, dovresti ovviamente prestare particolare attenzione a un regolare ritmo sonno-veglia e a un quantità sufficiente di sonno complessivo. Puoi trovare suggerimenti in merito qui nella rivista del sonno. Cerca di ridurre lo stress ed evita caffeina e alcol, soprattutto la sera. Gli scienziati hanno anche scoperto che evitare di sdraiarsi sulla schiena e dormire su un fianco o sullo stomaco, se possibile, può anche aiutare.
6. Conclusione
-
La paralisi del sonno è un disturbo del sonno in cui chi ne soffre si sveglia dal sonno e sperimenta uno stato simile alla paralisi con allucinazioni oniriche.
-
Nella paralisi del sonno, la transizione tra il sonno REM (sonno onirico) e la veglia viene interrotta.
-
Le possibili cause della paralisi del sonno sono un ciclo sonno-veglia irregolare, stress, disturbi mentali o disturbi del sonno come la narcolessia.
-
Una buona igiene del sonno e un ritmo del sonno regolare aiutano a prevenire la paralisi del sonno e favoriscono un sonno sano.
Saluti e a presto!