Consigli per dormire per la stagione fredda
In autunno e in inverno, molte persone soffrono di stanchezza diurna, svogliatezza o problemi di sonno. Qui vi spieghiamo come le giornate sempre più fredde e la mancanza di luce solare influiscono sul sonno e cosa si può fare per dormire ancora bene e iniziare la giornata pieni di energia.
Sommario
- Dormi in inverno
- Difficile dormire in inverno
- 4 consigli per dormire per la stagione fredda
- Rilassati e dormi a sufficienza
1. Il sonno dell'inverno
Fuori sta lentamente diventando freddo e umido, la natura si sta preparando per l'inverno e al più tardi dopo il cambio dell'ora in autunno, la sera fa di nuovo buio prima. Questo capovolge il nostro ritmo del sonno e il nostro orologio interno ha bisogno di un po' di tempo per abituarsi alle nuove circostanze dopo i caldi mesi estivi. Non è raro che continuiamo a soffrire di stanchezza diurna, svogliatezza o scarso livello di energia anche dopo esserci adattati all'inverno. Il nostro corpo è particolarmente messo alla prova in autunno e nei nevosi mesi invernali, perché poi manca una luce diurna importante, siamo più suscettibili a raffreddori e malattie e anche la nostra pelle, i capelli e le unghie soffrono per il freddo, si seccano, diventano fragili e debole.
È tanto più importante dormire a sufficienza e bene, perché di notte riempiamo le nostre riserve di energia, il sistema immunitario lavora a pieno regime e la nostra pelle, capelli e unghie vengono riparati e rinnovati .
2. Sonno difficile in inverno
È stato scientificamente provato che il nostro bisogno di sonno varia in diversi periodi dell'anno e che generalmente abbiamo bisogno di dormire un po' di più in inverno. Ma soprattutto in inverno, sono numerosi i fattori che possono impedire una buona notte di sonno o peggiorare la qualità del sonno.
L'orologio interno è fortemente orientato verso la luce diurna e adatta il nostro comportamento sonno-veglia al corso naturale della giornata. Man mano che le giornate si accorciano e fuori fa più freddo, trascorriamo più tempo al chiuso e riceviamo meno luce diurna, che già manca al nostro corpo a causa delle minori ore di sole nei mesi invernali. Ciò influenza anche la produzione serale dell'importante ormone del sonno melatonina e contrasta l'addormentamento rapido e il sonno ristoratore.

Ma anche varie circostanze esterne e cambiamenti nell'ambiente in cui si dorme possono rendere una buona notte di sonno una sfida in inverno. Temperature fredde, aria calda secca, indumenti da notte sfavorevoli o un comportamento alimentare modificato contrastano anche il sonno ristoratore. Soprattutto nella stagione fredda, una buona igiene del sonno è importante per le prestazioni quotidiane, la nostra salute e abbastanza energia nella vita di tutti i giorni.
3. 4 consigli per dormire nella stagione fredda
#1 Temperatura e gestione termica

Di notte, quando riposiamo e dormiamo, la nostra temperatura corporea scende lentamente. Quando sudiamo o sentiamo freddo, il nostro corpo si attiva per regolare la temperatura corporea e prevenire l'ipotermia o il surriscaldamento. Ciò ha un effetto negativo sul processo di addormentamento e rende difficile dormire tutta la notte.
Suggerimento: Assicurati che la temperatura della stanza sia fresca ma non troppo fredda (si consigliano 16-18 gradi Celsius) e preferisci accessori per dormire traspiranti (cuscini, coperte, materassi) e un pigiama adatto. Evitare coperte e indumenti troppo stretti (es. B calzini stretti), in quanto disturbano la circolazione sanguigna e possono favorire la sudorazione notturna.
#2 Umidità e clima interno
In autunno e in inverno, le temperature in casa e nell'ambiente in cui si dorme sono spesso più elevate che all'esterno, il che, in combinazione con un riscaldamento intenso o una ventilazione non corretta, crea un clima interno caldo e secco. Tuttavia, la bassa umidità irrita il naso, le vie respiratorie e le nostre mucose e le fa seccare facilmente, soprattutto di notte, compromette la respirazione e il sonno è disturbato a lungo termine.
Suggerimento: Cercate anche di ventilare sufficientemente e correttamente in inverno e di mantenere un'umidità media (idealmente tra il 40% e il 60%) per creare un clima ambientale piacevole e il fornire al corpo ossigeno sufficiente durante la notte.
Nutrizione n. 3
La nostra dieta ha un grande impatto sulla qualità del nostro sonno. In inverno, in particolare, consumiamo più frequentemente pasti pesanti, ricchi di grassi o ricchi di carboidrati o ricorriamo a cibi nervini zuccherini, che mettono a dura prova l'apparato digerente, soprattutto nelle ultime ore prima di andare a letto, e rendono difficile addormentarsi.
Anche alcuni nutrienti, come la caffeina, la nicotina e l'alcol, disturbano il sonno. I ricercatori dell'Università di Pittsburgh sono stati in grado di dimostrare che le persone bevono più alcol quando fa freddo e non c'è luce solare. Questo allarga i vasi sanguigni, aumenta il flusso sanguigno nel nostro corpo e crea una sensazione di calore.
Suggerimento: Evita i pasti abbondanti la sera, assicurati un consumo moderato di alcol e cerca di bere abbastanza liquidi durante il giorno, anche in inverno. Puoi scoprire in questo articolo quali alimenti puoi utilizzare per favorire in modo specifico il tuo sonno.
#4 Movimento e luce diurna

Il movimento e l'attività fisica mantengono attiva la circolazione, hanno un effetto positivo sul metabolismo e favoriscono un sonno sano. Nei freddi mesi autunnali e invernali è inoltre importante consumare abbastanza luce diurna per regolare il ciclo sonno-veglia e garantire un sonno ristoratore.
Suggerimento: Integra regolarmente l'esercizio fisico nella vita di tutti i giorni e trascorri più tempo possibile all'aria aperta durante il giorno. Anche un allenamento moderato o passeggiate rilassate ci mantengono in forma, aumentano la pressione del sonno la sera e migliorano il sonno.
4. Rilassati e dormi a sufficienza
Quando il freddo, l'oscurità e il tempo tempestoso determinano sempre più spesso la vita di tutti i giorni, il sonno non dovrebbe assolutamente essere trascurato. Perché per rimanere sani ed efficienti durante il giorno, un sistema immunitario forte può proteggerci da cattivi agenti patogeni e la nostra mente non soffre, è immensamente importante rilassarsi a sufficienza e dormire bene la notte. E se al mattino ti svegli riposato e riposato, puoi vivere al meglio la giornata e creare le condizioni ideali per goderti al massimo l'autunno dorato e un inverno romantico e nevoso.
5. Conclusione
-
Il freddo, la mancanza di luce diurna e l'aria secca del riscaldamento, i vestiti da notte sfavorevoli, il cattivo clima interno o le abitudini alimentari modificate interrompono il sonno in inverno
-
Garantire un ambiente di sonno piacevole con un clima ambientale moderato (temperatura: 16 - 18 gradi Celsius, umidità media), scegliere indumenti da notte adatti e garantire una temperatura complessiva piacevole durante il sonno
-
Evitare pasti pesanti prima di coricarsi e stimolanti come caffeina e grandi quantità di alcol per favorire l'induzione e il sonno
-
Mantieniti attivo e fai regolarmente esercizio fisico, preferibilmente all'aria aperta, per consumare quanta più luce diurna possibile allo stesso tempo e sostenere così la produzione di ormoni che regolano il sonno
Saluti e a presto!
lascia un commento
Prodotti coordinati su smartsleep®


smartsleep® ORIGINALE

