Sindrome delle gambe senza riposo (RLS) e sonno
La sindrome delle gambe senza riposo (RLS) è una malattia diffusa che compromette in modo significativo il sonno e la salute. Puoi scoprire qui perché le persone colpite hanno un bisogno doloroso di muovere le gambe e come il sonno può essere migliorato con RLS.
Sommario
-
La sindrome delle gambe senza riposo (RLS)
-
Cause, sintomi e conseguenze della RLS
-
sintomi
-
Cause e fattori di influenza
-
-
RLS come disturbo del sonno
-
Terapia e aiuto
-
Conclusione
1. Sindrome delle gambe senza riposo (RLS)
La sindrome delle gambe malvagie o senza riposo è una condizione neurologica che colpisce circa il 3% - 10% delle persone. Soffri di sensazioni spiacevoli alle gambe, alle braccia o alla schiena, che sono spesso descritte come dolorose o crampi, tiri, formicolii, lacerazioni o lacerazioni. Inoltre, di solito c'è un intenso bisogno di muovere le gambe. I sintomi possono comparire unilateralmente, bilateralmente o alternativamente da una parte o dall'altra e si manifestano con particolare frequenza la sera e la notte. È anche tipico della RLS che il dolore aumenti quando si è a riposo o sdraiati e può essere alleviato cambiando posizione o spostando le aree interessate.
A causa della maggiore voglia di muoversi e del dolore, che si manifesta soprattutto la sera, le persone colpite spesso non riescono a riposare affatto. Anche il sonno è notevolmente disturbato e si verificano disturbi del sonno, che portano rapidamente a una pronunciata mancanza di sonno, stanchezza diurna e aumento dell'esaurimento. La sindrome delle gambe senza riposo è una condizione grave che può avere un grave impatto sulla salute e sul benessere in diversi modi.
2. Sintomi, cause e conseguenze della sindrome delle gambe senza riposo

sintomi nella RLS
I sintomi compaiono spesso di sera o di notte e sono descritti in modo diverso dalle persone colpite. In generale, un RLS è caratterizzato dai seguenti segni:
-
Sensazioni spiacevoli o dolorose alle gambe e/o alle braccia che vanno da un lieve formicolio al dolore crampiforme
-
Forte voglia di muoversi, che si manifesta maggiormente quando si è seduti o sdraiati
- I sintomi si verificano frequentemente o solo di notte e possono essere alleviati spostando le aree interessate
Cause e fattori che influenzano la RLS
Sebbene molte persone siano affette da RLS, la causa del fastidioso dolore alle gambe non è ancora del tutto nota. Una possibile spiegazione potrebbe essere un metabolismo della dopamina disturbato nel cervello. La dopamina è una sostanza messaggera che trasmette gli stimoli motori in particolare nel corpo e quindi aiuta a regolare il controllo del movimento. La RLS si verifica spesso anche insieme a carenza di ferro o vitamina B12, compromissione della funzionalità renale o durante la gravidanza. Alcuni farmaci possono anche peggiorare i sintomi. Cosa c'è esattamente dietro questo, tuttavia, deve essere ulteriormente indagato.
Una panoramica delle possibili cause e dei fattori di influenza
-
Funzione renale limitata o indebolita
-
Carenza di ferro e/o carenza di vitamina B12
-
Danni ai nervi o alle articolazioni
-
Gravidanza
3. RLS come disturbo del sonno

La sindrome delle gambe senza riposo può anche essere indicata come disturbo del sonno in un senso più ampio. Il dolore e il forte bisogno di muoversi, che si verificano principalmente durante il riposo e di notte, portano rapidamente a problemi ad addormentarsi o problemi a dormire tutta la notte. Le persone non sono in grado di riposare la sera e si addormentano o si svegliano frequentemente dal sonno e hanno bisogno di alzarsi dal letto per alleviare il dolore attraverso l'esercizio e lo stiramento delle parti del corpo interessate.
La struttura del sonno costantemente interrotta impedisce quindi naturalmente alle persone colpite di dormire a sufficienza e di rigenerarsi sufficientemente, così che i sintomi della RLS spesso si traducono in stanchezza diurna, stati di esaurimento e una mancanza cronica di dormire. In questo caso è tanto più importante consultare un medico e contrastare i sintomi con un trattamento adeguato.
4. Terapia e aiuto
Poiché la causa esatta della condizione non è nota, non esiste una cura completa per la sindrome delle gambe senza riposo. Tuttavia, è del tutto possibile alleviare i sintomi ed essere in grado di regolare meglio la voglia di muoversi la sera. Il controllo e la normalizzazione del metabolismo del ferro o il bilanciamento dei livelli di dopamina nel cervello si sono dimostrati una terapia utile in molti casi. Tuttavia, dovresti assumere integratori di ferro o farmaci con principi attivi della dopamina solo dopo aver consultato il tuo medico.
Oltre alla terapia farmacologica, le persone colpite possono anche agire attivamente contro il proprio dolore. Un sufficiente esercizio fisico nella vita di tutti i giorni, la terapia del freddo, le docce di contrasto, il massaggio/spazzolamento delle parti doloranti del corpo o alcuni esercizi di stretching sono semplici misure che portano a un leggero miglioramento in molte delle persone colpite.
La sera, una buona igiene del sonno può aiutarti ad addormentarti meglio e trascorrere una notte il più riposante possibile nonostante ti svegli spesso. Inoltre, il consumo di alcol, nicotina e caffeina dovrebbe essere limitato, poiché queste sostanze hanno anche un effetto negativo sul movimento muscolare e sul sonno.
Il nostro consiglio per dormire: Se ti svegli di notte e hai bisogno di muoverti brevemente, dovresti evitare la luce intensa e le attività troppo faticose. Inoltre, cerca di non metterti sotto pressione in modo da poter rilassarti e riaddormentarti velocemente.
5. Conclusione
-
La sindrome delle gambe senza riposo provoca sensazioni dolorose e disturbi del movimento nelle gambe, soprattutto di notte e a riposo, che sono migliorati dal movimento.
-
La sindrome delle gambe senza riposo si verifica spesso con carenza di ferro, un metabolismo della dopamina disturbato e problemi ai reni.
-
I sintomi della sindrome delle gambe senza riposo portano spesso a disturbi del sonno, con conseguente sonnolenza diurna e spossatezza.
-
La terapia con dopamina o preparati a base di ferro e semplici misure di autoaiuto come esercizio fisico sufficiente, docce di contrasto o terapia del freddo possono ridurre i sintomi.
Saluti ea presto!

Poiché la causa esatta della condizione non è nota, non esiste una cura completa per la sindrome delle gambe senza riposo. Tuttavia, è del tutto possibile alleviare i sintomi ed essere in grado di regolare meglio la voglia di muoversi la sera. Il controllo e la normalizzazione del metabolismo del ferro o il bilanciamento dei livelli di dopamina nel cervello si sono dimostrati una terapia utile in molti casi. Tuttavia, dovresti assumere integratori di ferro o farmaci con principi attivi della dopamina solo dopo aver consultato il tuo medico.
Oltre alla terapia farmacologica, le persone colpite possono anche agire attivamente contro il proprio dolore. Un sufficiente esercizio fisico nella vita di tutti i giorni, la terapia del freddo, le docce di contrasto, il massaggio/spazzolamento delle parti doloranti del corpo o alcuni esercizi di stretching sono semplici misure che portano a un leggero miglioramento in molte delle persone colpite.
La sera, una buona igiene del sonno può aiutarti ad addormentarti meglio e trascorrere una notte il più riposante possibile nonostante ti svegli spesso. Inoltre, il consumo di alcol, nicotina e caffeina dovrebbe essere limitato, poiché queste sostanze hanno anche un effetto negativo sul movimento muscolare e sul sonno.
Il nostro consiglio per dormire: Se ti svegli di notte e hai bisogno di muoverti brevemente, dovresti evitare la luce intensa e le attività troppo faticose. Inoltre, cerca di non metterti sotto pressione in modo da poter rilassarti e riaddormentarti velocemente.
5. Conclusione
-
La sindrome delle gambe senza riposo provoca sensazioni dolorose e disturbi del movimento nelle gambe, soprattutto di notte e a riposo, che sono migliorati dal movimento.
-
La sindrome delle gambe senza riposo si verifica spesso con carenza di ferro, un metabolismo della dopamina disturbato e problemi ai reni.
-
I sintomi della sindrome delle gambe senza riposo portano spesso a disturbi del sonno, con conseguente sonnolenza diurna e spossatezza.
-
La terapia con dopamina o preparati a base di ferro e semplici misure di autoaiuto come esercizio fisico sufficiente, docce di contrasto o terapia del freddo possono ridurre i sintomi.
Saluti ea presto!