La musica aiuta ad addormentarsi?
La difficoltà ad addormentarsi è uno dei disturbi del sonno più comuni e di solito può essere ricondotta allo stress e alla mancanza di rilassamento. La musica rilassante o la dolce meditazione sono considerati rimedi efficaci per le difficoltà ad addormentarsi legate allo stress. Qui puoi scoprire come la musica ti aiuta davvero ad addormentarti e come alcuni suoni possono avere un effetto positivo sul sonno.
Sommario
- Problemi ad addormentarsi
- Udito durante il sonno
- L'effetto della musica
- Ecco come la musica influenza il corpo e la mente
- In che modo la musica influisce sul sonno
- Conclusione
1. Difficoltà ad addormentarsi
Un tedesco su cinque soffre di disturbi del sonno e delle loro numerose conseguenze negative per la qualità della nostra vita, la quotidianità, le prestazioni e la nostra salute. Un ciclo sonno-veglia irregolare, lo stress o un ambiente di sonno sbagliato possono interrompere la nostra rigenerazione notturna o impedirci di dormire bene. Perché lo stress in particolare interferisce con il rilassamento serale ed è spesso responsabile del fatto che abbiamo difficoltà ad addormentarci nonostante la stanchezza. Se ci vogliono regolarmente più di 30 minuti per addormentarsi dopo essere andati a letto, gli esperti parlano di problemi ad addormentarsi. Ulteriori informazioni e suggerimenti sul tema dei disturbi del sonno sono disponibili qui.
Sono noti numerosi rimedi casalinghi che promuovono naturalmente il processo di addormentamento e ascoltare la musica è anche un modo efficace per alcune persone di calmarsi e entrare nell'umore giusto per dormire. Ma la musica può davvero aiutarti ad addormentarti in modo efficace?
2. Udito durante il sonno
Durante il sonno, il nostro cervello è in overdrive e i nostri sensi rimangono attivi. In questo modo, il nostro udito reagisce anche agli stimoli acustici nel nostro ambiente durante il sonno e mentre ci addormentiamo e inoltra i segnali percepiti al cervello. Rumori, rumori e altri segnali acustici provocano l'attivazione del sistema nervoso e tendono a contrastare il sonno, motivo per cui in genere si consiglia un ambiente per dormire il più silenzioso possibile. Quindi la musica può avere un effetto positivo sul sonno?
3. L'effetto della musica
Ecco come la musica influenza il corpo e la mente

Il modo in cui un certo tipo di musica ci influenza di solito è molto individuale e dipende dai nostri gusti musicali personali. La musica influenza fondamentalmente noi esseri umani in modi diversi e può avere sia un effetto calmante che stimolante sul nostro umore e sul nostro benessere. Ciò è dovuto alla nostra naturale risposta emotiva ai suoni musicali. Questi attivano il sistema limbico che forma le emozioni del nostro cervello e quindi promuovono il rilascio di ormoni che alleviano lo stress, per esempio. Gli studi dimostrano anche che l'ascolto della musica influisce anche sul nostro benessere fisico e influenza, tra le altre cose, il nostro battito cardiaco, la frequenza respiratoria, la pressione sanguigna e la tensione muscolare. Immagini sonore calme e melodiche possono favorire il rilassamento sia mentale che fisico, specialmente negli stati di stress, attivando emozioni positive, abbassando la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca e rallentando la respirazione.
In che modo la musica influisce sul sonno
Poiché l'eccitazione e lo stress ostacolano il processo di addormentamento, è importante calmarsi e rilassarsi a sufficienza prima di andare a letto. Se ci concentriamo su musica piacevole o rilassante mentre ci addormentiamo, gli stimoli disturbanti del nostro ambiente in cui dormiamo così come i pensieri e le sensazioni negative a livello emotivo e fisico possono essere attenuati più facilmente. Questo calma, favorisce il rilassamento e può favorire un processo di addormentamento indisturbato.
Per favorire l'addormentamento, dovresti generalmente fare affidamento su canzoni o ritmi rilassanti e lenti che non includano cambiamenti dinamici eccessivi o cambiamenti improvvisi nel suono. Soprattutto quando un rumore si distingue in un ambiente sonoro altrimenti silenzioso, il nostro cervello reagisce molto rapidamente e ci mette in allerta, il che interrompe il processo del sonno e ci sveglia. A seconda della fase del sonno in cui ci troviamo, la sensibilità del nostro udito agli stimoli può variare. Ciò significa che la musica percepita come piacevole durante l'addormentamento può successivamente disturbare il sonno e portare al risveglio.
Suggerimento: prova a utilizzare un timer o una funzione timer per abbassare il volume dopo un po' o disattivare del tutto la musica.
4. La musica può aiutarti ad addormentarti?
Il fatto che la musica funzioni come efficace aiuto per il sonno varia da persona a persona e fondamentalmente dipende dal motivo per cui restiamo svegli e dalla nostra sensibilità agli stimoli acustici esterni durante il sonno. A causa dell'effetto calmante, la musica melodica e calma e le meditazioni sono generalmente adatte per contrastare lo stress e la mancanza di rilassamento e per accompagnare un tranquillo processo di addormentamento. L'ascolto di suoni e melodie rilassanti o delle tue canzoni preferite può quindi essere facilmente integrato nella routine serale per trovare rapidamente un sonno rilassato e riposante.
Anche interessante: In che modo la dieta influisce sull'addormentamento.
5. Conclusione
- L'udito elabora anche suoni e rumori durante il sonno, motivo per cui in genere si consiglia un ambiente tranquillo per dormire.
- La musica ha un effetto individuale sulle persone, attiva il sistema emotivo e influenza importanti funzioni corporee come il polso, la frequenza cardiaca e la respirazione.
- Melodie tranquille o meditazioni possono favorire il rilassamento prima di dormire e facilitare il processo di addormentamento.