Sonno sano in età avanzata

Le persone anziane spesso soffrono di problemi di sonno. Qui spieghiamo come le nuove strutture quotidiane, i problemi di salute o l'assunzione di farmaci influenzano il sonno e cosa può aiutare a sostenere un sonno sano, soprattutto in età avanzata.

Sommario

  1. Questo è quanto sonno ci serve in età avanzata
  2. Dormi nella vecchiaia
  3. I consigli più importanti per dormire in età avanzata
  4. Sonniferi negli anziani
  5. Conclusione

1. Ecco di quanto sonno abbiamo bisogno all'età

Il sonno cambia nel corso della vita: mentre i bambini piccoli dormono ancora fino a 17 ore al giorno, nella mezza età adulta sono generalmente sufficienti dalle 7 alle 9 ore di sonno per notte. Dall'età di circa 65 anni, la durata del sonno media richiesta cambia solo leggermente ed è di ca. da 7 a 8 ore. La famosa "fuga dal letto senile" e che presumibilmente dormiamo meno man mano che invecchiamo non è fondamentalmente del tutto vero. Inoltre, la mancanza di sonno nelle persone anziane è spesso compensata da uno o più sonnellini durante la giornata. Tuttavia, con l'età di solito diventa sempre più difficile trovare un sonno sufficiente e veramente riposante e così tante persone anziane soffrono di disturbi del sonno.

smartsleep Schlafmagazin: Auftreten von Schlafstörungen nach Alter

2. Dormi nella vecchiaia

Con l'avanzare dell'età, non solo il nostro bisogno individuale di dormire cambia, ma anche la nostra situazione di vita, le nostre abitudini di sonno e il nostro stato di salute personale. Nuove strutture quotidiane in età pensionabile, maggiori disturbi fisici o psicologici o l'assunzione di farmaci hanno una forte influenza sulla qualità del sonno e possono impedire un sonno complessivamente sano e una quantità sufficiente di sonno per notte in età avanzata.

Cambiamenti naturali nella struttura del sonno

In età avanzata, è particolarmente importante trascorrere abbastanza tempo nel sonno profondo e REM affinché possano avvenire la rigenerazione fisica e psicologica, nonché l'apprendimento e la formazione della memoria. Il nostro ciclo sonno-veglia e la nostra struttura del sonno sono strettamente correlati alla melatonina, l'ormone del sonno.

smartsleep Schlafmagazin: Melatoninproduktion im Lauf der Lebensjahre

Con l'aumentare dell'età, la produzione naturale di melatonina nel corpo diminuisce continuamente, il che significa che le persone anziane trascorrono meno tempo nel sonno profondo in generale, mentre aumentano le fasi del sonno leggero. Ecco perché, invecchiando, troviamo più difficile addormentarci la sera, interrompere più spesso il sonno la notte e svegliarci più facilmente al mattino. Di conseguenza, la qualità e la durata del sonno sono complessivamente notevolmente ridotte e il sonno è percepito come superficiale o poco riposante.

Abitudini cambiate, mancanza di luce diurna ed esercizio fisico

Lavoro, tempo libero, responsabilità familiari: anche la nostra vita quotidiana cambia man mano che invecchiamo. Con l'avanzare dell'età, spesso ci alziamo un po' prima, ma solo raramente o per niente andiamo al lavoro, pratichiamo poco sport e siamo generalmente meno attivi durante il giorno. A causa della diminuzione della mobilità, delle malattie o della mancanza di contatti sociali, anche le persone anziane escono meno spesso e quindi trascorrono meno tempo alla luce del giorno, che però funge da pacemaker per la produzione di melatonina e il ciclo sonno-veglia. La mancanza di attività fisica o mentale, poco esercizio fisico e la mancanza di luce solare possono quindi favorire lo sviluppo di problemi di addormentamento e altri disturbi del sonno.

Problemi di salute e assunzione di farmaci

Le malattie e altre condizioni di salute hanno un impatto importante sul fatto che riusciamo a dormire bene. Malattie diffuse come diabete, insufficienza cardiaca, difficoltà respiratorie, problemi di stomaco o minzione notturna possono impedire al corpo e alla mente di riposare la sera e quindi rendere difficile addormentarsi e mantenere il sonno. Se hai limitazioni fisiche, può anche essere difficile trovare una posizione per dormire rilassata e senza dolore.

Inoltre, c'è un aumento o un'assunzione regolare di farmaci che compromettono anche il sonno. Forti antipertensivi, farmaci per l'emicrania, farmaci per il cuore o l'asma e antibiotici possono sopprimere le normali funzioni del sonno e interrompere il ritmo del sonno.

La psiche e lo stato d'animo

Anche il nostro umore e lo stato d'animo generale hanno una grande influenza sul nostro sonno. Le persone anziane spesso soffrono di paure, sopraffazione, solitudine o altri stress mentali che favoriscono lo stress e in questo modo disturbano anche il sonno tranquillo. Le troppe preoccupazioni e la giostra dei pensieri la sera o quando si è svegli di notte impediscono quel rilassamento così importante per il sonno, che rende difficile addormentarsi e disturba una notte serena.

3. I consigli più importanti per dormire in età avanzata

smartsleep Schlafmagazin: Älterer Mann hält Mittagsschlaf und schläft im Sitzen am Tag

Una buona igiene del sonno e un ritmo del sonno sano sono prerequisiti importanti per trovare un sonno riposante in modo rapido e semplice a qualsiasi età. Ti mostreremo qui cosa può aiutare a sostenere una buona notte di sonno, specialmente nella tarda età adulta in condizioni difficili.

#1 Recupera il sonno perso

La mancanza di sonno può essere compensata in una certa misura. Uno o più pisolini al giorno di solito possono essere facilmente integrati nella vita di tutti i giorni in età avanzata e possono aiutare contro la stanchezza e l'esaurimento durante il giorno. Tuttavia, il pisolino pomeridiano non dovrebbe durare più di 30 minuti, in modo da sentire ancora abbastanza pressione del sonno la sera e non impedire lo sviluppo della stanchezza naturale. Abbiamo spiegato qui come fare il perfetto pisolino di mezzogiorno.

#2 Mantenersi fisicamente e mentalmente attivi

Chiunque rimanga fisicamente e mentalmente attivo durante il giorno non solo promuove la salute e il benessere generale, ma migliora anche la memoria e il sonno. Un esercizio moderato attraverso passeggiate o esercizi ginnici, nonché attività mentalmente stimolanti come leggere libri, scrivere o puzzle sono adatti per garantire più relax e buon umore e sostenere così la naturale stanchezza serale.

#3 Aria fresca, luce del giorno e movimento

Per quanto il loro stato di salute lo consente, le persone anziane dovrebbero integrare quanto più tempo possibile all'aria aperta e alla luce del giorno nella vita di tutti i giorni. Soprattutto in connessione con un po' di esercizio, il metabolismo e la circolazione vengono quindi stimolati e la produzione di ormoni viene potenziata. Chi non è più in grado di muoversi dovrebbe provare a sedersi sul balcone o alla finestra aperta almeno per un po' di tempo per prendere un po' di luce diurna ed essere in grado di sostenere un ritmo di sonno sano.

4. Sonniferi negli anziani

Nel corso della nostra vita, sviluppiamo molte routine, soprattutto quando si tratta di dormire, che devono essere adattate alle nuove condizioni di vita in età avanzata. Tuttavia, molte persone anziane hanno difficoltà a cambiare le proprie abitudini o ad alzarsi e mantenersi attive. Se le notti sono regolarmente troppo brevi e al mattino non ti senti riposato, si ricorre rapidamente ai sonniferi.

Le persone anziane dovrebbero prestare particolare attenzione ai sonniferi. L'affaticamento indotto artificialmente può manifestarsi più o meno improvvisamente, aumentare l'insicurezza dell'andatura e il rischio di cadute e compromettere le prestazioni cerebrali. I forti sonniferi chimici, in particolare, possono anche creare rapidamente dipendenza e interagire con altri farmaci per fare più danni che aiutare a un sonno sano. Quindi, se dormi male nonostante una buona igiene del sonno, dovresti assolutamente consultare un medico prima di ricorrere ai sonniferi.

5. Conclusione

  • Nella tarda età adulta, il bisogno di dormire cambia solo leggermente, le persone anziane diventano ca. Si consigliano dalle 7 alle 8 ore di sonno a notte.
  • Le persone anziane soffrono sempre più di problemi ad addormentarsi, difficoltà a dormire tutta la notte o altri disturbi del sonno.
  • La diminuzione naturale della produzione di melatonina, l'esercizio fisico insufficiente, la mancanza di luce diurna e l'aumento dei problemi di salute o l'uso di farmaci hanno un impatto negativo sulla durata e sulla qualità del sonno in età avanzata.
  • Per un sonno sano in età avanzata, dovremmo rimanere fisicamente e mentalmente attivi, recuperare il sonno perduto durante il giorno e trascorrere abbastanza tempo alla luce del giorno.

Saluti e a presto!

lascia un commento

Tutti i commenti vengono esaminati prima della pubblicazione

Prodotti coordinati su smartsleep®