dieta e sonno

Il nostro sonno e la nutrizione quotidiana sono parti integranti della nostra vita quotidiana e importanti elementi costitutivi per la nostra salute, le nostre prestazioni e il nostro benessere. Qui puoi scoprire come l'alimentazione quotidiana influenza il nostro sonno e perché un adeguato apporto di nutrienti può contribuire a migliorare significativamente il sonno e l'addormentamento.

Sommario

  1. Nutrizione e sonno
  2. In che modo il sonno influisce sull'alimentazione
  3. Ecco come l'alimentazione influisce sul sonno
  4. Consigli nutrizionali per dormire bene
  5. Conclusione

1. Dieta e sonno

Trascorriamo circa un terzo della nostra vita dormendo per una buona ragione. Durante il sonno avvengono numerosi processi di rigenerazione, l'equilibrio ormonale e il metabolismo vengono regolati e le esperienze della giornata vengono elaborate nel nostro cervello. Oltre a un buon sonno, anche una dieta equilibrata e sana è di grande importanza per la salute e le prestazioni nella vita di tutti i giorni, perché il nostro corpo dipende da energia sufficiente e da un buon apporto di sostanze nutritive sia durante il giorno che durante il sonno. Di notte, quando ci rigeneriamo, il corpo lavora a pieno regime per ricostituire le importanti riserve di energia e fornire nuova energia per il giorno successivo.

Pertanto, il nostro sonno e la nostra alimentazione quotidiana sono fondamentalmente in una sana interazione. Una dieta sana e un apporto equilibrato di sostanze nutritive hanno un'influenza decisiva sul nostro comportamento durante il sonno e l'addormentamento, mentre la durata e la qualità del sonno notturno possono avere un impatto sulle nostre abitudini alimentari.

2. In che modo il sonno influisce sulla nutrizione

Anche durante la notte e soprattutto durante le fasi del sonno profondo, il corpo ha bisogno di molti nutrienti per sostenere i numerosi processi di rigenerazione e per riempire le riserve di energia nelle cellule. Problemi di sonno o mancanza di sonno interrompono questi processi rigenerativi e possono anche squilibrare l'equilibrio ormonale.

I nostri sentimenti di fame e sazietà sono principalmente controllati dai due ormoni leptina e grelina, e mentre produciamo più dell'appetitosa grelina durante il giorno, la leptina assicura che non proviamo alcun appetito mentre dormiamo. Vari studi dimostrano che la mancanza di sonno compromette questo ciclo ormonale e favorisce una pronunciata sensazione di fame durante il giorno, così che le persone mangiano sempre più frequentemente durante il giorno se non hanno dormito abbastanza la notte prima . La mancanza di sonno prolungata rallenta anche il metabolismo dei grassi, sottopone il corpo a stress e ha un effetto negativo sui livelli di zucchero nel sangue e di insulina. Un sonno sufficiente e riposante è quindi un fattore importante per un comportamento alimentare sano durante il giorno e non dovrebbe essere dimenticato anche se si desidera perdere peso.

Wirkung von Schlafmangel/schlechtem Schlaf auf die Ernährung

3. Ecco come l'alimentazione influisce sul sonno

Come, cosa e quando mangiamo determina il tipo e la qualità dell'energia e dei nutrienti che forniamo al nostro corpo. L'alimentazione quotidiana influenza numerosi processi nel nostro corpo e influisce, tra l'altro, sul metabolismo, sul nostro equilibrio ormonale e supporta le normali funzioni corporee, che, ad esempio, regolano il ciclo sonno-veglia e ci consentono di addormentarci rapidamente e di trascorrere una notte riposante . Con un comportamento alimentare ragionevole e l'evitamento o l'assunzione di determinate sostanze nutritive, l'addormentamento e il sonno possono essere migliorati in modo mirato.

Comportamento alimentare e sonno

Il consumo di cibi difficili da digerire, soprattutto poco prima di coricarsi, può avere un impatto negativo sul sonno poiché gli organi digestivi lavorano intensamente e tengono il corpo occupato. Si consiglia quindi di non consumare l'ultimo pasto troppo tardi, in modo che il processo di digestione sia completato prima di andare a letto e il sonno non sia disturbato. Per una dieta sana che ha un effetto positivo sul sonno, ha anche senso combinare proteine, carboidrati e grassi in un rapporto equilibrato. In sostanza, i cibi ricchi di carboidrati possono contribuire ad addormentarsi più velocemente, mentre una dieta ricca di proteine ​​può avere un effetto positivo sulla qualità del sonno. Le proteine ​​supportano gli importanti processi rigenerativi durante il sonno e consentono l'assorbimento dell'amminoacido L-triptofano, di cui il nostro corpo ha bisogno in ultima analisi per la produzione dell'ormone del sonno melatonina.

Ausgewogene Ernährung & guter Schlaf

Cibo, alcuni nutrienti e sonno

E alcuni nutrienti influenzano anche il nostro sonno. Cibi stimolanti come la caffeina o grandi quantità di alcol dovrebbero essere evitati nel tardo pomeriggio e la sera in quanto possono avere un impatto negativo sul sonno. La caffeina promuove la vigilanza e stimola il sistema nervoso, rendendo difficile rilassarsi prima di dormire e addormentarsi. L'alcol ha anche un effetto negativo sul sonno a causa dei prodotti di decomposizione prodotti durante la digestione e può causare problemi ad addormentarsi e mantenere il sonno.

Alcuni alimenti forniscono anche preziose sostanze nutritive che possono avere un effetto positivo sull'addormentamento e sulla qualità del sonno. Questi includono, ad esempio, l'ormone del sonno melatonina, responsabile di un sano ciclo sonno-veglia, e il suo precursore L-triptofano, così come il minerale magnesio . In questo articolo, puoi scoprire quali alimenti e sostanze nutritive la tua dieta può utilizzare per favorire l'addormentamento.

4. Consigli nutrizionali per dormire bene

➥ Nelle ultime ore prima di andare a dormire, fare a meno di stimolanti nervosi con caffeina, grandi quantità di alcol o nicotina.

➥ Fai attenzione all'assunzione di liquidi e bevi abbastanza durante il giorno per mantenere attivo il tuo metabolismo. L'acqua, i succhi di frutta leggeri o il tè non zuccherato sono i migliori.

➥ I pasti pesanti disturbano il sonno. Evita i cibi ricchi di grassi o zuccheri la sera e fai un ultimo pasto, il più leggero possibile, fino a 3 ore prima di coricarti.

➥ Alcuni alimenti forniscono preziose sostanze nutritive che possono avere un effetto positivo sull'addormentamento. Questi includono uva e succo di amarena (melatonina), banane e mandorle o il famoso latte caldo con miele (L-triptofano) così come semi di zucca e prodotti integrali (magnesio) .

5. Conclusione

L'alimentazione e il sonno sono in realtà un'interazione importante. Mentre un sonno sufficiente e riposante contribuisce a perseguire abitudini alimentari sane, il modo in cui mangiamo e forniamo i nutrienti contribuisce in modo decisivo alla qualità del nostro sonno notturno e al processo di addormentamento serale. Se vuoi migliorare il tuo sonno a lungo termine o avere un'influenza positiva sulle tue abitudini alimentari, dovresti sostenere anche l'altra area in modo che nulla ostacoli una vita quotidiana sana e produttiva!

 Saluti e a presto!

lascia un commento

Tutti i commenti vengono esaminati prima della pubblicazione